82100 - PSICOLOGIA DELL'INTERAZIONE E DEI CONTESTI DI SOCIALIZZAZIONE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Renata Galatolo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Renata Galatolo (Modulo 1) Erika Vassallo (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Pedagogia (cod. 9206)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - è in grado di analizzare esempi di interazione spontanea in contesti diversi, usando le metodologie dell'analisi della conversazione e della psicologia discorsiva; - acquisisce le competenze metodologiche relative alle tecniche di trascrizione e analisi strutturale dell'interazione, sia nei suoi aspetti verbali che gestuali (gesti, sguardi, posture).

Contenuti

LA COMUNICAZIONE NELLE ISTITUZIONI

Il corso sarà dedicato all'analisi di situazioni di comunicazione in ambito istituzionale, con particolare riferimento all' interazione in ambito giudiziario e medico. Si analizzeranno, rispettivamente, i dibattimenti in aula con l'obiettivo di descrivere le strategie accusatorie degli interroganti (pubblici ministeri e/o avvocati) e difensive degli interrogati (testimoni e/o imputati). Si analizzeranno altresì le pratiche comunicative proprie delle varie fasi della visita medica, per evidenziare le pratiche funzionali agli scopi dell'istituzione e quelle atte a garantire il rispetto e il coinvolgimento dei pazienti. L'analisi sarà condotta su dati autentici, a partire da video registrazioni e da trascritti.


Studenti Laurea Magistrale in Pedagogia

Il corso è integrato da un modulo specifico di 18 ore dedicato allo studio dei contesti di socializzazione, rispettivamente il contesto scolastico e il contesto familiare.

La prima parte del modulo è dedicata all’analisi dell’interazione tra insegnante e gruppo classe. Saranno prese in esame le forme e le funzioni di alcuni dispositivi discorsivi che caratterizzano tali scambi (quali le domande, le risposte, le valutazioni, le riparazioni) allo scopo di far luce sui processi di costruzione dei rispettivi ruoli di insegnante e di allievo.

La seconda parte del modulo è dedicata all’analisi delle interazioni familiari. In particolare, saranno analizzate le interazioni tra genitori e figli, così come si sviluppano nel contesto domestico. L’analisi contribuirà a mettere in evidenza il processo di costruzione dei ruoli discorsivi e familiari di genitore e figlio e dei modelli educativi e culturali costruiti e trasmessi in e attraverso l’interazione stessa.

A partire da esempi tratti dalla letteratura e da un corpus di videoregistrazioni, gli studenti avranno la possibilità di conoscere e sperimentare specifiche tecniche di osservazione e analisi dei processi di interazione e socializzazione che si sviluppano nei contesti educativi presi in esame.

Un terzo delle lezioni (pari a 6 ore) si terrà in modalità e-learning.

Testi/Bibliografia

Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Semiotica

La bibliografia di base sarà integrata da letture più specifiche da concordare con la docente in funzione della presentazione finale in aula, come indicato nella sezione "verifica".

Lettura di base, obbligatoria per tutti gli studenti del Corso di Laurea in Semiotica: J. Heritage & S. Clayman (2010) Talk in Action. Interactions, Identities and Institutions, Wiley-Blackwell. Parti 1, 3 e 4.

 

Studenti del Corso di Laurea Magistrale in Pedagogia

Bibliografia di riferimento parte generale

Mantovani, G. (2008) Analisi del discorso e contesto sociale, Bologna, Il Mulino (pp. 175).

Gavioli, L. (1999) "Alcuni meccanismi di base dell'analisi della conversazione", in Galatolo & Pallotti (eds.) La conversazione, Milano, Raffaello Cortina: 43-66.

Galatolo, R. (2002) "La comunicazione in tribunale", in Bazzanella, C. (ed.) Sul dialogo, Milano, Guerini: 137-152.

Galatolo, R. (2009) "Stesse scene, stesse parole. Esempi di coerenza tra testimonianze diverse nell'uso del discorso riportato", in FAtigante, MAriottini, Sciubba (eds.) Lingua e Società, Milano, Francoangeli: 60-69.

Galatolo, R. (2007) “Agentività, colpa e responsabilità. Forme di mitigazione dell’agentività nelle testimonianze in tribunale”, in Donzelli, A. & Fasulo, A. (eds.) Agency e linguaggio, Roma, Meltemi: 195-214.

Galatolo, R. & Margutti, P.(2013) "Forme di riduzione dell'asimmetria nella comunicazione medico-paziente: le iniziative dei pazienti nel corso di visite specialistiche", in Salute e Società, Anno XII, n.1: 19-32.

Halkowski, T.  & Gill, V. (2013) Analisi della conversazione e etnometodologia: la centralità dell'interazione, in Salute e Società, Anno XII, n.1:183-198.

Bibliografia relativa al modulo di 18 ore sui contesti di socializzazione

- Fasulo, A. & Pontecorvo, C. (1999). Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola. Carocci, Roma (ad eccezione dell’ultimo capitolo)

Per coloro che intendono approfondire maggiormente il tema dell’interazione nel contesto scolastico:

  • Fele, G. & Paoletti, I. (2003). L’interazione in classe. Il Mulino, Bologna (due capitoli a scelta dello studente)

oppure

  • Pontecorvo, C.; Ajello, A. M. & Zucchermaglio, C. (Eds.) (2015, nuova edizione). Discutendo si impara. Interazione e conoscenza a scuola. Carocci, Roma (due capitoli a scelta dello studente)

Per coloro che intendono approfondire maggiormente il tema dell’interazione in famiglia:

  • Pontecorvo, C. & Arcidiacono, F. (2007). Famiglie all’italiana. Parlare a tavola. Milano, Raffaello Cortina Editore (due capitoli a scelta dello studente)

oppure

Ochs, E. (2006). Linguaggio e cultura. Lo sviluppo delle competenze comunicative. Fasulo, A. & Sterponi, L. (Eds.). Carocci, Roma. (oltre all’introduzione, due capitoli a scelta tra i seguenti: II, III, IV, V, VI, VII).

 

Metodi didattici

Lezioni seminariali, discussioni di articoli, analisi collettive e individuali di dati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti Laurea Magistrale in Semiotica

La prova d'esame è composta da un'analisi in classe di un esempio tratto dall'interazione in tribunale e dalla presentazione in aula, con ausilio del power point, di un articolo sull'interazione medica.

Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per concordare un esame orale.

Studenti Laurea Magistrale in Pedagogia

L'esame consiste in un colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore per visione di documenti in power point e di filmati di interazione in contesti naturali.

Trascrizioni di interazioni in contesti naturali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Renata Galatolo

Consulta il sito web di Erika Vassallo