- Docente: Saveria Capecchi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Saveria Capecchi (Modulo 1) Marzia Vaccari (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Valido anche per Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Contenuti
Il corso è costituito da due moduli, uno tenuto dalla Prof.ssa Saveria Capecchi e l'altro dalla tecnologa ed esperta del rapporto tra donne e ICT Marzia Vaccari.
Nella prima parte del corso si ripercorrerà l'apporto storicamente offerto dalle donne nel campo delle ICT e in particolare degli Internet Studies. Inoltre saranno approfondite le tematiche legate alle disuguaglianze di genere inerenti alla Rete (dal gender digital divide, al tema del corpo e degli ideali di bellezza, al sessismo e alla violenza di genere) e, d'altro canto, verranno forniti esempi di siti, blog, social network e communities entro i quali vengono sovvertiti e sfidati i tradizionali stereotipi di genere.
Nella seconda parte del corso saranno considerati gli approcci teorici femministi alla Rete e forniti esempi di modelli di imprenditorialità femminile sul web che mettono in discussione e sovvertono l'ideologia patriarcale.
Testi/Bibliografia
- Raewyn Connell (2009) "Questioni di genere", trad. it. il Mulino, Bologna 2011 (2° ed.).
- Saveria Capecchi, Elisabetta Ruspini (a cura di) (2009) "Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex", Franco Angeli, Milano.
- Marzia Vaccari Tecnologia-neutra-ma-non-neutrale in Patrizia Violi, Cristina Demaria 2009, “Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete” Bononia University Press.
- Nella sezione "contenuti utili" sito Docente di Marzia Vaccari sono disponibili i lucidi delle lezioni del modulo II.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di caso e discussione critica dei testi mediali proposti, discussioni con esperti, lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti: esame scritto consistente in tre domande aperte sui testi obbligatori, durata 90 minuti, al fine di verificare la comprensione dei testi e soprattutto la capacità di riflessione critica sui principali temi/concetti.
In alternativa all'esame scritto SOLO PER I FREQUENTANTI (almeno 2/3 delle lezioni) possibilità di redigere un elaborato scritto (o "tesina" di max. 10/15 pagine) su un tema a scelta tra quelli trattati.
Studenti internazionali: possibilità di redigere l'esame scritto (o in alternativa la tesina) in inglese, francese o spagnolo.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà utilizzo di slide, power point, video.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Saveria Capecchi
Consulta il sito web di Marzia Vaccari