- Docente: Marco Orlando Mantovani
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza del metodo della comparazione con specifico riferimento alla materia penale, nella accezione consolidata nella giurisprudenza della Corte EDU. Conoscenza della disciplina e dei principi generali relativi alla responsabilità penale delle persone fisiche e degli enti applicati nei principali ordinamenti europei, nella cornice della normativa dell'Unione Europea.
Contenuti
Obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti, nei quali si presuppone il possesso delle conoscenze fondamentali del sistema penale italiano, gli strumenti per rapportarsi, in una prospettiva comparatistica, con esperienze e soluzioni rinvenibili nei sistemi penali di altri ordinamenti.
L’attenzione sarà concentrata, oltre che sulla disciplina riservata in altre esperienze a singoli istituti di particolare impatto in ogni sistema di riferimento, ai rapporti fra codice penale e legislazione penale, nonché ad altre problematiche di più recente emersione
Testi/Bibliografia
F. PALAZZO—M. PAPA, Lezioni di diritto penale comparato, Giappichelli, Torino, 2013, p. 1-68
S. SEMINARA, Il delitto tentato, Milano, 2012, p. 855-933;
M. DONINI, La riforma della legislazione penale complementare: il suo significato ”costituente” per la riforma del codice, in M.DONINI, Alla ricerca di un disegno. Scritti sulle riforme penali in Italia, Padova, 2003, p. 173-197;
A. BERNARDI, Modelli penali e società multiculturale, Giappichelli, Torino, 2006, p. 59-86;
M. MANTOVANI, La prescrizione della pena. Spunti comparatistiici per la rimeditazione di un istituto negletto, Giappichelli, Torino, 2008, p. 31-110.
Per gli studenti frequentanti, specificazioni e chiarimenti sull’oggetto del programma verranno comunicati a lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova (esame) orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Orlando Mantovani