- Docente: Luca Ciancabilla
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 0977)
Conoscenze e abilità da conseguire
Dalla teoria del restauro – formulata ormai molto tempo fa da Cesare Brandi – all’attuale restauro virtuale: un lungo percorso che il corso si propone di approfondire attraverso la conoscenza delle caratteristiche delle opere mobili al fine di sviluppare una sensibilità e un senso critico negli studenti.
Contenuti
Scopo del corso è fornire agli studenti i lineamenti fondamentali della disciplina attraverso l'indagine delle differenti teorie e pratiche che hanno segnato la storia del restauro e della conservazione dei monumenti e delle opere d'arte. Particolare attenzione verrà posta sugli scritti e sul pensiero di John Ruskin, Eugène Emmanuel Viollet Le Duc, Giovan Battista Cavalcaselle, Alois Riegl, Cesare Brandi e Umberto Baldini, così da fornire agli studenti una visione il più esaustiva possibile della materia d'esame. Le lezioni in aula verteranno all'unisono su un tema decisamente attuale come quello della conservazione e salvaguardia dell'Urban Art. Da qualche tempo infatti, discipline come il writing e la street art, sono oggetto delle attenzioni degli specialisti del restauro e dei restauratori che con il loro lavoro stanno contribuendo alla formulazione di una teoria appropriata alla conservazione di queste testimonianze dell'arte pittorica contemporanea.
Testi/Bibliografia
Istituzionale
A. CONTI, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988 o in alternativa M. CIATTI, Appunti per un manuale di storia e di teoria del restauro. Dispense per gli studenti, con la collaborazione di F. Martusciello, Firenze 2009; H. JEDRZEJEWSKA, Principi di restauro, Opus, 1983
Un testo a scelta fra: E. E. VIOLLET LE DUC, L'architettura ragionata, Jaca Book, Milano 1981; J. RUSKIN, Le sette lampade dell'architettura, Jaca Book, Milano 1981; D. LEVI, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1988; A. RIEGL, Il culto moderno dei monumenti. Il suo carattere e i suoi inizi, Abscondita, Milano 2011; C. BRANDI, Teoria del restauro, Einaudi, Torino, 1977; U. BALDINI, Teoria del restauro e unità di metodologia, Nardini, Firenze I 1978, II 1981
Monografico:
S. RINALDI, La vita breve dell’arte contemporanea in L’arte fuori dal museo, problemi di conservazione dell’arte contemporanea, a cura di S. RINALDI, Roma 2008, pp. 8-30; G. BONSANTI, Verso alcune linee guida sul restauro dell’arte contemporanea in Il futuro del contemporaneo, a cura di L. MONTALBANO, M. PATTI con la collaborazione di G. FACCHINETTI PULAZZINI, EDIFIR, Firenze 2013, PP. 13-17; L. CIANCABILLA,The sight gallery. Salvaguardia e conservazione della pittura murale urbana contemporanea a Bologna, BUP, Bologna, 2015; C. OMODEO, L'arte allo stato urbano in Street art. Banksy & co. L'arte allo stato urbano, catalogo della mostra, a cura di L. CIANCABILLA, C. OMODEO, Bup, Bologna 2016, pp. 9-17.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà tramite l'utilizzo di slides grazie alle quali sarà possibile introdurre gli studenti alla conoscenza visiva di opere ed interventi del passato e del presente in un riferimento e confronto continuo fra la teoria e la prassi, dalle origini ai nostri giorni. In ragione di uno degli scopi del corso, di abituare all'esame visivo diretto di opere d'arte e manufatti artistici, sono da ritenere parte integrante delle trenta ore visite a musei, edifici sacri, collezioni pubbliche e private e a cantieri di restauro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale per il corso monografico che per la parte istituzionale
Strumenti a supporto della didattica
- Slides a colori e in bianco e nero
- Visite a chiese, musei e collezioni pubbliche
- Visite in laboratori di restauro pubblici e privati
- Visite a cantieri di restauro
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Ciancabilla