- Docente: Daniele Torreggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: AGR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 8884)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dellinsegnamento, lo studente ha acquisito i fondamenti teorici e pratici della cartografia generale e tecnica, e i principali contenuti tecnici e metodologici relativi al rilievo topografico plani-altimetrico per la misura e la gestione, progettazione e manutenzione di aree agricole e di fabbricati rurali.
Contenuti
Unità didattica 1: Cartografia digitale (18 ore)
•carte generali e carte tematiche, fonti, banche dati, tipologie, standard e ambiti di applicazione
•Presentazione, caratteristiche, potenzialità e uso dei software GIS
•L’uso di cartografie digitali con software GIS: mappe vettoriali e raster, immagini aeree e satellitari
•Digitalizzazione di mappe in aree agricole
•L’analisi del territorio agricolo per layer
•L’analisi della morfologia del territorio agricolo
•L’analisi di dati rilevati con ricevitori GPS
•Problemi di land suitabilty: principi generali, impostazione del modello concettuale, analisi delle mappe di base e sintesi delle mappe tematiche
•Cenni di cartografia catastale
Unità didattica 2: Esercitazioni di cartografia digitale (12 ore)
•Analisi cartografica di aree agricole al computer con l’uso di software GIS
Unità didattica 3: Agrimensura (18 ore)
•Sistemi tradizionali per l’agrimensura
•Rilievo di aree agricole con sistemi satellitari
•Tecniche fotogrammetriche applicate al territorio rurale e ai fabbricati rurali
Unità didattica 4: Agrimensura: applicazioni pratiche/esercitazioni/dimostrazioni/approfondimenti seminariali (12 ore)
•misura di estensione planimetrica e di morfologia (dislivelli, pendenze, profili) di aree agricole con le tecniche trattate
•i sistemi di posizionamento e l’agricoltura di precisione
•applicazioni dei droni in agricoltura
•rilievo di nuvole di punti con tecnologia laser scanner
Testi/Bibliografia
Materiale didattico fornito dal docente (disponibile su AMS Campus previa iscrizione alla lista di distribuzione del corso – accesso tramite password fornita a lezione). Per ulteriori approfondimenti: •Topografia di base. Fondamentali della geomatica per la misura e rappresentazione del territorio. R. Carlucci, A. Riggio. EPC Editore. 2015. •Topografia e costruzioni. Volume topografia. Sistemi di riferimento, strumenti e misure, operazioni sulle superfici. di R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri. Zanichelli. 2012 •Sistemi informativi territoriali, principi e applicazioni. F. Migliaccio, D. Carrion. UTET. 2016 •GIS e ambiente, Guida all'uso di ArcGIS per l'analisi del territorio e la valutazione ambientale. G. Graci, P. Pileri, M. Sedazzari, Dario Flaccovio Editore, 2008. •GIS Open source per geologia e ambiente, analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS. V. Noti. Dario Flaccovio Editore, 2014 •Topografia, fotogrammetria e rappresentazione all'inizio del ventunesimo secolo. C. Monti, A. Selvini. Maggioli. 2015 •Elementi di topografia e catasto, UTET, AA.VV., 2011
Metodi didattici
Le nozioni teoriche (unità didattiche 1 e 3) sono impartite tramite lezioni frontali supportate dalla videoproiezione del materiale didattico (presentazioni e documenti), di siti web (anche interattivi), di materiale multimediale, e di dimostrazioni svolte con software GIS e software topografici. Le conoscenze di carattere pratico e applicativo sono fornite tramite esercitazioni guidate in aula informatica sull'impiego di software GIS (unità didattica 2), e tramite esercitazioni/dimostrazioni/attività seminariali aventi ad oggetto l’uso di strumenti topografici digitali e di software di modellazione e restituzione del rilievo, nonché specifici casi applicativi (unità didattica 4).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio orale durante il quale vengono valutate le conoscenze e le competenze acquisite in merito a ciascuna delle unità didattiche teoriche e pratico/applicative. In particolare allo studente viene posta una domanda per ciascuna delle unità didattiche 1 e 3, per poi procedere con la discussione di due quesiti applicativi che vertono rispettivamente sull'impiego della cartografia digitale in ambito agricolo e su operazioni di agrimensura, finalizzati alla verifica delle conoscenze e competenze acquisite nelle unità didattiche 2 e 4. Lo studente deve raggiungere un livello sufficiente di preparazione in tutte le unità didattiche, e la valutazione complessiva è formulata tenendo conto congiuntamente del livello di conoscenze e competenze acquisite dallo studente relativamente ai contenuti di tutte le unità didattiche. Le date, gli orari e le sedi delle prove d'esame sono pubblicati sul sito del corso di laurea e su AlmaEsami. Per iscriversi agli appelli utilizzare l'applicativo web AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore. Software GIS. Aula informatica attrezzata con software GIS. Strumenti e software topografici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniele Torreggiani