03498 - PSICOLOGIA SPERIMENTALE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Maurizio Codispoti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze statistiche (cod. 8875)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce i costrutti di base della psicologia generale e i principali metodi di studio del comportamento; in particolare lo studente acquisisce competenze di base sui processi cognitivi ed emozionali.

Contenuti

PERCEZIONE

Le relazioni tra realtà fisica e realtà fenomenica;

I processi “bottom-up” i processi “top-down” nella percezione;

La segmentazione del campo visivo;

Le leggi dell'organizzazione percettiva (principi della psicologia della Gestalt);

La percezione della profondità;

La costanza percettiva;

La neurobiologia della percezione: i meccanismi neurali e le agnosie

ATTENZIONE

Il ruolo dell'attenzione nella percezione: Change blindness;

Definizione e caratteristiche principali dei processi attentivi;

Attenzione selettiva: processi volontari e automatici;

La ricerca visiva

Il destino dell'informazione irrilevante e il ruolo delle risorse disponibili;

APPRENDIMENTO E MEMORIA

I registri sensoriali: la memoria iconica ed ecoica;

Memoria a breve termine e la memoria di lavoro;

La memoria episodica e la memoria semantica;

La memoria procedurale e il priming;

L'apprendimento: abituazione e condizionamento (classico ed operante);

L'organizzazione delle informazioni in memoria;

L'amnesia retrograda e anterograda;

EMOZIONI

I sistemi coinvolti nella risposta emozionale;

Le funzioni delle emozioni;

Il ruolo delle modificazioni del sistema nervoso periferico nelle emozioni: i modelli teorici

La differenziazione fisiologica centrale e periferica delle emozioni di base;

Il modello categoriale delle emozioni;

Le relazioni tra i sistemi coinvolti nella risposta emozionale;

Direzione e intensità: i sistemi motivazionali;

Sistemi motivazionali e risposte emozionali;

Testi/Bibliografia

Manuale di riferimento: LEGRENZI P., PAPAGNO C., UMILTÀ C., PSICOLOGIA GENERALE . Mente e cervello, Il Mulino, Bologna, 2012.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

esame scritto

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Codispoti