79220 - ECONOMIA DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE E DELL'INNOVAZIONE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Enrico Santarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Statistica, economia e impresa (cod. 8876)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti la capacità di comprendere i modelli teorici e di applicarli all’analisi di situazioni reali. In particolare, esso focalizza sugli strumenti necessari per lo studio dei processi di internazionazionalizzazione delle imprese e dei settori nella nuova economia globale. Tra i temi trattati: la globalizzazione (definizioni e impatto sui principali indicatori economici); la teoria del commercio internazionale; la gestione dei processi di internazionalizzazione nell'impresa; la tutela della proprietà intellettuale e il funzionamento dei sistemi brevettuali; i trasferimenti internazionali di tecnologia.

Contenuti

- La globalizzazione: definizioni, misurazione e impatto sul mercato dei beni e sul mercato del lavoro;

- Elementi di teoria del commercio internazionale;

- Indicatori diretti e indirettí delle attivita´ innovative;

- Il TRIPS Agreement e l´evoluzione dei sistemi di tutela della proprieta´ intellettuale;

- Il funzionamento dei sistemi brevettuali;

- I trasferimenti internazionali di tecnologia.

Testi/Bibliografia

- P. Krugman - M. Obstfeld - M. J. Melitz, Economia Internazionale, decima edizione, Pearson, 2015. Capp. 5 e 8;

- A. K. Bhandari - A. Heshmati, Measurement of Globalization and Its Variations Among Countries, Regions and Over Time, IZA DP No. 1578, http://anon-ftp.iza.org/dp1578.pdf.

- A. Della Malva - E. Santarelli, Intellectual Property Rights, Distance to the Frontier, and R&D: Evidence from Microdata, Eurasian Business Review, 2016, 6(1): 1-24.

Slides preparate dal docente e messe a disposizione dello studente tramite il sistema AMS Campus..

 

Metodi didattici

- Lezioni frontali;

- Presentazioni degli studenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

- 60%: esame scritto;

- 40% valutazione delle presentazioni degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Santarelli