44669 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE, NATION BUILDING E TUTELA DELLE MINORANZE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Privitera
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Francesco Privitera (Modulo 1) Marco Puleri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali (cod. 8889)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il Corso è inteso a provvedere lo studente delle principali nozioni attorno alla struttura socio-economica e alla politica interna ed estera della Federazione russa, dal momento della sua istituzione come Stato indipendente (1992) ai nostri giorni. Lo Studente che abbia frequentato e superato l'esame è in grado di: - disporre di una solida conoscenza delle principali tappe di formazione della Federazione russa, del suo assetto istituzionale e politico e degli eventi che ne hanno segnato l'evoluzione; - orientarsi autonomamente nel flusso delle notizie che informano degli sviluppi russi attuali nei paesi dell'Unione europea e di organizzare in modo congruo le tendenze che queste suggeriscono; - concepire progetti originali di approfondimento degli aspetti più rilevanti dell'esperienza storico-politica dello Stato russo attuale.

Contenuti

Il corso è volto all'analisi delle principali dinamiche politiche e sociali che hanno coinvolto i paesi dell’area definita all'interno della cornice terminologica di ‘Europa Orientale’ nel corso dei secoli XX e XXI. Il processo di formazione dello stato nazionale moderno, il tema della modernizzazione e l’organizzazione delle nazionalità, in relazione alle diverse congiunture storico-politiche, saranno oggetto privilegiato di studio. Attraverso l’osservazione delle differenti concettualizzazioni dell’etnia e della lingua come principi strutturanti della statualità, verranno definite le direzioni intraprese dai principali attori politici dell’area centro-orientale del Vecchio Continente, con particolare attenzione al tema dell’autodeterminazione dei popoli e delle minoranze nazionali. Infine, l’analisi delle recenti ‘crisi’ e della conseguente ristrutturazione dei rapporti tra le eterogenee realtà post-comuniste consentirà di porre nuovi modelli interpretativi per la comprensione dei complessi profili socio-politici dell’area agli inizi del XXI secolo.

Testi/Bibliografia

Modulo 1 - Testi obbligatori per tutti:

Andrea Graziosi, Dai Balcani agli Urali. L’Europa orientale nella storia contemporanea, Roma: Donzelli Editore, 1999.

Eric J. Hobsbawm, Nazioni e nazionalismi dal 1780. Programma, mito, realtà, Torino: Einaudi, 1991 (capitoli selezionati – Introduzione, 1, 4, 5 e 6).

Francesco Guida, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Bari: Laterza, 2015 (capitoli selezionati – I. ‘Da una guerra mondiale all’altra’, II. ‘Dietro la cortina di ferro’)

Modulo 2 – Narrazioni e minoranze nazionali post-comuniste:

Testo obbligatorio per tutti:

Francesco Guida, L’altra metà dell’Europa. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Bari: Laterza, 2015 (capitoli selezionati – III. ‘Fine di un’epoca’, IV. ‘Verso l’Europa unita’, Epilogo. ‘Ancora un’altra Europa?’).

  • Un Testo a scelta tra:
  1. Cristiano Codagnone, Questione nazionale e migrazioni etniche: La Russia e lo spazio post-sovietico, Milano: Franco Angeli, 1997 (Capitoli selezionati: pp. 11-74 – “Introduzione; La questione nazionale dopo l’Urss: riconfigurazione di uno spazio strutturato di relazioni multiple”). Vedi materiali didattici.
  2. Filippo Focardi, Bruno Groppo (a cura di), L’Europa e le sue memorie. Politiche e culture del ricordo dopo il 1989, Roma: Viella, 2013 (Capitoli selezionati: pp. 7-50; pp. 215-243).

- Un case study a scelta tra:

1) Federazione Russa, Ucraina e ‘Vicino Estero’ (tutti i testi elencati):

Francesco Benvenuti, Russia Oggi. Dalla caduta dell’Unione Sovietica ai nostri giorni, Roma: Carocci, 2013 (capitoli selezionati – “Introduzione” / 7. Lo spazio post-sovietico / 8. Tra estero e ‘vicino estero’: Georgia e Ucraina / 9. La politica estera).

Adriano Roccucci, “La matrice sovietica dello stato ucraino”, Limes 4, 2014, pp. 29-44.

Simone Attilio Bellezza, “Tridente contro falce e martello. Gli usi della storia nell’Ucraina post-sovietica”, Limes 4, 2014, pp. 93-110.

  1. Caucaso e Cecenia:

Aldo Ferrari, Il Caucaso. Popoli e conflitti di una terra di frontiera, Roma: Edizioni Lavoro, 2005.

Oppure, in alternativa:

Buttino, Rognoni (a cura di), Cecenia. Una guerra e una pacificazione violenta, Torino: Silvio Zamorani Editore, 2008. (capitoli selezionati: pp. 15-119; pp. 155-168; pp. 185-203).

3) Balcani:

A. D’Alessandri, A. Pitassio (a cura di), Dopo la pioggia. Gli stati dell’ex Jugoslavia e l’Albania (1991-2011), Lecce: Argo Editrice, 2011. (Capitoli selezionati: Introduzione + una sezione a scelta tra: ‘Bilanci storiografici’; ‘Questioni di politica interna’; ‘Questioni di politica estera’).

Oppure, in alternativa:

Stefano Bianchini,La questione jugoslava, Firenze: Giunti Editore, 1999.

Metodi didattici

Insegnamento frontale con richiesta di partecipazione attiva della classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso un test scritto alla fine del corso, ed un successivo colloquio orale. Il test scritto consiste in 3 domande a risposta aperta riguardanti la parte del programma relativa al Modulo 1. Il tempo a disposizione sarà di 120 minuti. I test potranno essere effettuati esclusivamente nelle date e negli orari stabiliti. Per chi supera la prova scritta con una media, nel complesso, pari o superiore a 18, l’orale consiste in due o tre domande che riguarderanno la parte del programma relativa al modulo 2 (ovvero, ‘testo obbligatorio per tutti’ + ‘un testo a scelta tra’ + ‘un case study a scelta tra’).

Per chiunque non abbia partecipato alla prova scritta, l’orale riguarda approfonditamente tutto il programma.

Anche chi ha seguito le lezioni in anni precedenti deve attenersi per l’esame al programma dell’anno accademico in corso.

Strumenti a supporto della didattica

Mappe su lucidi e power point. Eventualmente, immagini, filmati e musica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Privitera

Consulta il sito web di Marco Puleri