19506 - LABORATORIO DI ANALISI TECNICA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Luca Ricchi
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Finanza, assicurazioni e impresa (cod. 8872)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di base per rappresentare le serie finanziarie, interpretare tabelle e grafici e definire strategie di trading basate sulla costruzione di scenari evolutivi (semplificati) dei mercati finanziari. In particolare lo studente è in grado di: - utilizzare tabelle e grafici nella rappresentazione sintetica dei fenomeni finanziari (e nella loro lettura); - costruire indici ed indicatori statistici per sintetizzare le dinamiche dei prezzi e dei rendimenti di una attività finanziaria o di un portafoglio; - utilizzare le rappresentazioni grafiche per definire strategie di trading (secondo i principi base dell'analisi tecnica); - utilizzare software dedicati e/o fogli di calcolo, per simulare e valutare i risultati delle strategie di trading.

Contenuti

  1. Le fonti statistiche delle variabili finanziarie.
  2. Concetti introduttivi: strumenti finanziari di base e rendimenti.
  3. Analisi statistica descrittiva di una variabile finanziaria.
  4. Analisi statistica descrittiva di portafogli composti da 2 attività finanziarie.
  5. Analisi statistica descrittiva di portafogli composti da n attività finanziarie.
  6. Calcolo dei portafogli efficienti; ruolo ed importanza dei vincoli sui pesi del portafoglio.
  7. Elementi di Analisi Tecnica- analisi grafica, oscillatori, indicatori.

 

Testi/Bibliografia

Testi consigliati:

  1. Benninga S. (2001), Modelli finanziari - La finanza con Excel, McGraw Hill, Milano.
  2. Costa M. (1999), Mercati finanziari - Dati, metodi e modelli, Clueb, Bologna.
  3. Dispense ad uso degli studenti (reperibili all’indirizzo sul sito del Campus).

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante le lezioni verranno eseguite costantemente esercitazioni pratiche con strumenti di ausilio all'analisi 

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgono prevalentemente in laboratorio.
Viene utilizzato il software MS Excel per la verifica "sul campo" della parte teorica.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Ricchi