66812 - BIODIVERSITA' UMANA, NUTRIZIONE, SALUTE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Donata Luiselli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: BIO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 8023)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biodiversita' ed evoluzione (cod. 8419)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce conoscenze per comprendere la coevoluzione di geni e cultura, in particolare in relazione ai cambiamenti più importanti nella dieta verificatisi durante l'evoluzione della specie umana. Apprende inoltre i metodi e gli approcci utilizzati per identificare segnali di selezione naturale in loci genici che hanno giocato un ruolo importante negli adattamenti alimentari e il loro interesse in relazione allo stato di salute. Lo studente acquisisce infine gli strumenti critici e tecnici adeguati allavalutazione dello stato ponderale e nutrizionale in diverse situazioni patologiche coinvolgenti la composizione corporea e le metodiche finalizzate alla valutazione dell'influenza dell'attività fisica per il controllo della composizione corporea in differenti condizioni di stato di salute.

Contenuti

Programma/Contenuti

  • Evoluzione e biodiversità umana
  • Breve storia della dieta umana
  • Il ruolo della carne e del latte nell'evoluzione umana
  • Micronutrienti e l'evoluzione del colore della pelle
  • Nutrienti e funzione cerebrale
  • L'evoluzione del gusto come meccanismo di sopravvivenza
  • Il conflitto tra agricoltura e geni ancestrali
  • Composizione corporea umana: approcci e applicazioni
  • Dieta e malattie: obesità e malnutrizione

Testi/Bibliografia

Evolution of the Human Diet: The Known, the Unknown, and the Unknowable
edited by Peter S. Ungar
Evolving Human Nutrition, Implication for Public Health, S. Ulijaszek, N. Mann and S. Elton, Cambridge University Press, 2012
Molecular Nutrition and Genomics - Nutrition and the Ascent of Humankind
Mark Lucock
Lohman, Roche, Martorell – “Manuale di riferimento per la standardizzazione antropometrica” EDRA ed., 1992
Diapositive e appunti

Metodi didattici

L'insegnamento si compone di lezioni frontali (32 ore, di cui 10 tenute dal Prof. Stanley Ulijaszek dell'Università di Oxford) e di laboratorio (24 ore).

a. Lezioni frontali
Le lezioni frontali prevedono una stretta interazione tra il docente e gli studenti e sono organizzate in modo da approfondire le principali tematiche legate all'evoluzione umana e alla dieta, a partire dagli albori dell'umanità per arrivare ai giorni nostri, anche alla luce della correlazione tra abitudini alimentari e insorgenza di patologie.

b. Attività di laboratorio
Le esercitazioni di laboratorio prevedono la caratterizzazione genetica di loci sottoposti a selezione (es. tolleranza al lattosio e sensibilità al glutine).
Le metodologie impiegate riguardano: estrazione e quantificazione di DNA genomico, costruzione e quantificazione di librerie di ampliconi, PCR in emulsione e sequenziamento NGS

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite una prova orale sotto forma di presentazione in power point di un argomento scelto con il docente della durata di 20 minuti e di domande su altri argomenti trattati durante le lezioni frontali e quelle di laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

videoproiettore, pc, laboratorio di antropologia molecolare

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donata Luiselli