- Docente: Lorenza Gattamorta
- Crediti formativi: 4
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo scopo del laboratorio è quello di perfezionare la capacità di redigere elaborati di diversa tipologia e grado di specializzazione con particolare attenzione agli aspetti formali e strutturali dell'elaborato, nonché alla sua efficacia comunicativa e fondatezza critica. Al termine del laboratorio lo studente ha acquisito le competenze per redigere executive summary di rapporti di ricerca, recensioni, testi di divulgazione scientifica, saggi per riviste specializzate.
Contenuti
Il laboratorio introduce lo studente alle principali tecniche e stili di scrittura mostrando in particolare come si progetta, struttura e scrive un testo accademico.
Gli studenti che frequentano il laboratorio sono tenuti ad iscriversi alla lista di distribuzione creata appositamente dalla docente
Link al sito delle liste di distribuzione: clicca
Selezionare la lista
lorenza.gattamorta.laboratorio
Testi/Bibliografia
Principali testi-di riferimento:
M. Cerruti, M. Cini, Introduzione elementare alla scrittura accademica, Roma-Bari, Laterza, 2014.
U. Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano, 1977.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere esercitazioni in aula che consisteranno nella stesura di testi come recensioni, brevi saggi per riviste specializzate, executive summary di rapporti di ricerca. Queste esercitazioni mirano ad accertare le abilità necessarie per la produzione di testi secondo i principi fondamentali della scrittura accademica, che comprendono precise competenze linguistiche, stilistiche, metodologiche, di organizzazione del materiale e reperimento bibliografico, nonché la capacità di analisi critica e di argomentazione logica.
Gli studenti dovranno consegnare un paper (lungo 20.000 battute, spazi e bibliografia inclusi, seguendo le indicazioni date in aula) entro l'1 febbraio 2017 (per la verbalizzazione dell'idoneità nella sessione invernale), oppure entro l'1 settembre 2017 (per la verbalizzazione dell'idoneità nella sessione di settembre).
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore; computer.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenza Gattamorta