- Docente: Fabrizio Gallai
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce i problemi della mediazione linguistica ed è in grado di valutare in quel campo comportamenti deontologicamente corretti - è capace di utilizzare le strategie base della interpretazione di trattativa
Contenuti
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre. Il corso mira a sviluppare ulteriormente la capacità di ascolto, memorizzazione, sintesi e riformulazione orale. Accanto all'attività didattica e di teoria, ovvero all'insegnamento delle tecniche da adottare per prepararsi ad un'interpretazione di trattativa (di affari) e per svolgerla in modo corretto ed adeguato alle circostanze, gli studenti potranno esercitarsi a svolgere il ruolo dell'interprete in situazioni vicine alla realtà dell'interpretazione di trattativa, che saranno create utilizzando materiale autentico o attraverso simulazioni in classe di occasioni di lavoro. Fra le tecniche utilizzate rientrano la traduzione a vista di testi originali, gist translation, la riformulazione con memorizzazione. Questi esercizi verranno svolti indifferentemente da e verso l'inglese.La prima parte del corso verterà sul settore dei cosmetici; la seconda parte sulla presentazione di aziende: e la terza parte su dimostrazioni pratiche di attrezzature ecc.
Il lettorato si svolgerà sia nel primo che nel secondo semestre e verterà sulle capacità di comprensione e trascrizione della lingua orale, e sulla riproduzione dei contenuti, sia orale che scritta, nonché l'approfondimento generale delle conoscenze della lingua inglese.
Testi/Bibliografia
- Garzone, G. & Rudvin, M. (2003), Domain-specific English and Language Mediation in a Professional and Institutional Setting. Milano, Arcipelago
- Mack, G. & M. Russo (a cura di). (2005). Interpretazione di trattativa: la mediazione linguistico-culturale nel contesto formativo e professionale. Milano: Hoepli.
- Wadensjö, C. (1998), Interpreting as Interaction. London & New York, Longman.
Ulteriore bibliografia, anche in riferimento agli specifici argomenti trattati, sarà fornita nel corso delle lezioni.
Metodi didattici
Obiettivo del modulo, che si svolge nel I semestre nell'ambito del corso di Lingua e mediazione inglese 2 (prima lingua), è di favorire l'acquisizione delle competenze fondamentali per l'interpretazione di trattativa (abilità di ascolto, memorizzazione, sintesi e riproduzione orale, grazie a strategie interpretative e traduttive mirate). Si presenteranno agli studenti situazioni e casi vicini alla realtà dell'interpretazione di trattativa attraverso il role-playing.
Proporremo inoltre esercizi di memorizzazione e traduzione a vista, aspetti terminologici, ascolto e sintesi di materiale audiovisivo (quale dvd in inglese che prendono in esame l'interpretazione in ambito soprattutto commerciale e fieristico), discussione di concetti teorici e deontologia della professione dell'interprete di trattativa. La modalità di lavoro sarà sia in gruppo che individuale, ovvero interpretazione di fronte alla classe con i due docenti, di cui uno è madrelingua inglese e l'altro italiana.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento degli studenti sarà costante nel corso di tutto il semestre, grazie ad esercitazioni che già di per sé rappresentano verifiche in corso d'opera.
Durante l'anno, le abilità linguistiche e di mediazione degli studenti saranno valutate sulla base della loro performance in occasione di simulazioni di trattativa in ambito commerciale e fieristico. I progressi da loro compiuti nell'ambito della terminologia e del dominio, nonché a livello di memoria e gestione delle informazioni saranno altresì valutate attraverso esercizi di memorizzazione, conversazione, riformulazione orale, lessico e traduzione a vista in inglese e in italiano.
Le verifiche dell'apprendimento nel corso dell'anno non concorreranno al voto d'esame, ma permetteranno il miglioramento costante della preparazione individuale.
La prova d'esame di fine anno consisterà nella conduzione di una trattativa commerciale o fieristica su un argomento specifico (come quelli trattati durante il corso) che sarà comunicato prima dell'esame stesso. La prova si articolerà in una simulazione corredata da traduzione a vista da e verso l'inglese. Sarà inoltre necessario preparare in gruppo un glossario per l'argomento specifico che dovrà essere consegnato prima dell'esame.
Il voto di Trattativa farà media (al 50%) con quello del modulo di Lingua e cultura.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno svolte esercitazioni individuali o di gruppo, supportate dalla presenza di un docente interprete di madrelingua inglese e di una docente interprete di madrelingua italiana. In questo modo gli studenti potranno rafforzare le loro abilità confrontando ed imparando dagli altri e sotto il costante controllo dei docenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabrizio Gallai