00567 - LETTERATURA LATINA (A-G)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Citti
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce approfondite conoscenze di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina e di storia della letteratura latina; affina le abilità di traduzione e acquisizione di strumenti di analisi in relazione ai testi proposti nel corso, alla critica del testo e all'esegesi scientifica dei testi letterari latini e alla loro ricezione e fortuna nelle letterature moderne, in particolare europee.

Contenuti

I. CORSO MONOGRAFICO
Immagini dell'oltretomba a Roma

  Attraverso l'esame della raffigurazione dell'oltretomba proposto da alcuni autori (da Catullo a Boezio) - affrontati in parte nell'orginale latino, in parte in traduzione - il corso si propone di presentare lo sviluppo dei principali generi della letteratura di Roma e di fornire gli strumenti per l'interpretazione di testi.
   È richiesta la lettura dei seguenti brani: Ennio, Annali, frammenti 1-12 Skutsch; Catullo, carmi 3, 5 e 101; Cicerone, Il sogno di Scipione (§§ 13-14 e 16-22); Lucrezio, La natura, III, 1-93 e 931-1094; Orazio, Odi I 4; 11; 28; II 20; IV 7; Virgilio, Eneide, I 1-33; VI 268-336; 384-425; 548-655; 724-751; 476-493; 826-887 (oltre all'esame di questi passi in latino, è richiesta la lettura dell'intero VI libro in italiano);  Seneca, Hercules furens, 655-829 (solo in traduzione italiana); Oedipus, 530-658; Troades 156-163 e 371-408.

II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di lingua
(sintassi), Istituzioni di letteratura (storia della letteratura), Critica del testo, Metrica (distico elegiaco)

III. AUTORI
1. Cicerone: Pro Archia.
2. Giovenale: Satira 8.
3. Virgilio: Eneide, lib. IV.
* vd. nota per gli studenti di Filosofia

IV. LETTURE CRITICHE (vd. Bibliografia)

LEZIONI: lunedì, giovedì, venerdì 11-13, aula Tibiletti, via Zamboni 38, con inizio lunedì 26 settembre 2016.

ESERCITAZIONI E LABORATORI
Le esecitazioni si terranno – salvo diversa indicazione – in Aula Pascoli (via Zamboni 32, piano terra) e inizieranno a partire dal 5 ottobre.

Autori
1. Lettura di Cicerone, Pro Archia (D. Pellacani): mercoledì, 15-16 (studenti A-L); 16-17 (studenti M-Z).
2. Lettura di Giovenale, Satira 8 (G. Dimatteo): giovedì, 15-16 (studenti A-L); 16-17 (studenti M-Z).
3. Lettura di Virgilio, Eneide IV (O. Fuà): giovedì, 13-15 (studenti M-Z); venerdì, ore 13-15 (studenti A-L).

Lingua: sono aperti anche agli studenti di Letteratura che volessero frequentarli, i seminari specifici di Lingua latina:
1) Corso zero (per principianti: la frequenza è necessaria per chi non abbia mai studiato latino alle superiori) – primo semestre: studenti A-G: giov.-ven. 11-13, Aula C, via Centotrecento, inizio 6.10.2016 [studenti H-Z, lun. 17-19, mar. 9-11, Aula B, via Zamboni 34, inizio 10.10.2016].
2) Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare, per chi ha studiato latino per soli 2 o 3 anni alle superiori): per orario e sedi, vedere il programma di Lingua Latina
3) Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi, per la preparazione allo scritto. Rivolto a chi ha buone conoscenze di latino, e studiato 5 anni latino alle superiori): per orario e sedi, vedere il programma di Lingua Latina.

Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO
Testi
: Virgilio, Eneide, lib. VI, da Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998.
Per approfondimenti si possono consultare i seguenti commenti: Virgilio, Eneide, a cura di E. Paratore, traduzione di L. Canali, vol. III, libri V-VI, Milano, Mondadori, 1992; P. Vergili Maronis Aeneidos Liber Sextus, with a commentary by R.G. Austin, Oxford, Clarendon Press, 1977; Virgil, Aeneid 6. A Commentary, by N. Horsfall, Berlin-Boston, De Gruyter, 2013.
I passi degli altri autori sono disponibili on line tra i materiali didattici.
È richiesta la lettura dell'esametro anche per le parti del corso monografico; raccomandata la conoscenza di asclepiadeo maggiore e minore, della strofe saffica ed alcaica.

Letture: almeno 3 articoli o 3 capitoli da: M. Citroni, Poesia e lettori in Roma antica, Roma-Bari, Laterza, 1995, 119-127; F. Cumont, After life in Roman paganism, New Haven, Yale University Press, 1922; I. Dionigi, L'Inferno è qui. Un esempio di lettura lucreziana (De rerum natura 3, 978-1023), in Latina Didaxis. XII, Genova, Darficlet, 1998, 19-34; A. Long, La mente, l'anima, il corpo. Modelli greci, Torino, Einaudi, 2015; P. Mantovanelli, Populus infernae Stygis. Il motivo dei dannati del mito in Seneca tragico, Quaderni di Cultura e Tradizione Classica di Palermo, 11, 1993, pp. 135-147 (rist. in Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca, Bologna, Patron 2014, 127-140); C. Pascal, Le credenze d'oltretomba nelle opere letterarie dell'antichita classica, Torino, Paravia, 1923, voll. I-II (rist. Forlì, Victrix, 2006); G. Petrone, Paesaggio dei morti e paesaggio del male: il modello dell’oltretomba virgiliano nelle tragedie di Seneca, Quaderni di Cultura e Tradizione Classica di Palermo, 4-5, 1986/87, 131-143; A. Setaioli, Inferi, loci, in Enciclopedia Virgiliana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1995, vol. II, pp. 955-963.

II. PARTE ISTITUZIONALE
Lingua
: si consiglia I. Dionigi - E. Riganti - L. Morisi, Il latino, Bari, Laterza 2011. Per la sintassi A. Traina, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna, Patron, 2015. Per particolari problemi di fonetica, morfologia, sintassi, si suggerisce la lettura di A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. II-VI.
Letteratura
: si può ricorrere ad un manuale delle scuole superiori, oppure a G.B. Conte, Letteratura latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Firenze, Le Monnier, 2002, oppure M. Citroni, Letteratura di Roma antica, Bari, Laterza, 1997 oppure V. Citti - C. Casali - C.Neri, Gli autori nella letteratura latina. Disegno storico. Dalle origini alla tarda latinità, Bologna, Zanichelli, 2005.
Critica del testo e metrica
: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 2007, capp. VII-VIII.

III. AUTORI
Cicerone: Il poeta Archia, a cura di E. Narducci, traduzione di G. Bertonati, Milano, Rizzoli BUR, 2000.
Giovenale
: Satire, a cura di B. Santorelli, Milano, Mondadori, 2011; oppure Satire, a cura di L. Canali - E. Barelli, Milano, BUR, 1976.
Virgilio
: Eneide, lib. IV, da Eneide, introduzione di A. La Penna, traduzione e note di R. Scarcia, Milano, Rizzoli BUR 2002, oppure Virgilio, Eneide, traduzione di M. Ramous, introduzione di G.B. Conte, commento di G. Baldo, Venezia, Marsilio, 1998.

* Gli studenti del corso di laurea in Filosofia possono sostituire la lettura di Cicerone e Giovenale con la lettura del De brevitate vitae di Seneca.

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in un colloquio orale, nel quale sarà accertata la capacità dello studente di:
leggere, tradurre e comprendere i testi latini in programma; leggere metricamente il distico elegiaco dattilico, e analizzarne la prosodia; rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi; rispondere a quesiti di storia della letteratura (su singoli autori, generi, periodi); discutere i saggi e le tematiche previste dal corso monografico.

La valutazione si atterrà alle seguenti indicazioni:
voto insufficiente: carenza delle conoscenze linguistiche di base e incapacità di produrre una traduzione e un'interpretazione corrette dei testi; carenza delle conoscenze di storia letteraria.
voto sufficiente: possesso delle conoscenze letterarie e linguistiche di base; traduzione e interpretazione dei testi prevalentemente corretta, ma condotta con imprecisione e scarsa autonomia.
voto positivo: possesso di conoscenze letterarie e linguistiche di livello intermedio; traduzione e interpretazione dei testi pienamente corretta, ma non sempre precisa e autonoma.
voto eccellente: possesso di conoscenze letterarie, linguistiche di livello medio-alto; traduzione e intepretazione dei testi non solo corretta ma condotta con autonomia e precisione.

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica svolta nel corso è supportata da seminari (cf. programma del corso) riguardanti i diversi aspetti della disciplina. Alcuni materiali didattici verranno resi disponibili sia su supporto cartaceo che on-line sul sito di Dipartimento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Citti