78411 - SENSORI ELETTROCHIMICI E FONDAMENTI DI ELETTROANALITICA M

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Domenica Tonelli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze dei fondamenti teorici delle moderne tecniche elettroanalitiche e dei sensori/biosensori piu' comunemente utilizzati in diversi settori industriali, quali alimentare, clinico, dei materiali ed ambientale, al fine di individuare l'approccio piu' opportuno alla soluzione del problema analitico.

Contenuti

Gli argomenti trattati nel corso saranno, in particolare:

- Trasferimento elettronico

- Trasporto di massa (diffusione, migrazione, convezione)

- Tecniche a potenziale controllato (Cronoamperometria, cronocolumbometria, polarografia, tecniche voltammetriche)

- Elettrodo a disco rotante

-Microelettrodi e ultramicroelettrodi

-Tecniche per l'analisi elementi in tracce ed ultratracce (stripping anodico, catodico e potenziometrico)

- Bilancia elettrochimica al cristallo di quarzo

-Elettrodi modificati per applicazioni sensoristiche

- Sensori e biosensori amperometrici

-L'elettrochimica nell'industria

-Spettroscopia di impedenza elettrochimica

Testi/Bibliografia

P.M.S. Monk "Fundamentals of Electroanalytical Chemistry" J. Wiley & Sons, New York, 2002.

A.J. Bard e L.R. Faulkner " Electrochemical methods. Fundamentals and Applications " J. Wiley & Sons, New York, 2001

Articoli della letteraura scientifica

Metodi didattici

Lezioni in aula. E' incoraggiato lo studio individuale sui libri di testo e la discussione in gruppo sugli argomenti trattati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale alla fine del corso.

Si privilegerà  la capacità  dello studente di affrontare in modo critico e metodologico  la risoluzione di un problema sfruttando le tecniche elettroanalitiche. Saranno particolarmente apprezzati il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica a problemi reali, e la padronanza del linguaggio specifico della materia, mentre la conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia sarà  valutata negativamente.

Strumenti a supporto della didattica

Le attività didattiche si avvalgono di supporti quali proiezioni di trasparenze e videoproiezione. Il materiale didattico presentato è disponibile per gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenica Tonelli