- Docente: Margherita Pittalis
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti che nell'anno accademico 2015 - 2016 risultino
iscritti al V (quinto) anno o ad un anno precedente possono
inserire l'insegnamento nel piano di studi seguendo la normale
procedura on line.
Al termine del corso, lo studente conoscerà l'ordinamento
sportivo ed i suoi principali enti e soggetti. Conoscerà i
principali contratti del mondo dello sport. Saprà distinguere la
responsabilità sportiva dei soggetti del settore sportivo
distinguendola dall'illecito sportivo.
Contenuti
L'ordinamento sportivo ed i soggetti.
In particolare, il C.O.N.I. e le Federazioni sportive.
Il contratto di lavoro dell'atleta professionista e
dell'atleta dilettante.
Il contratto di sponsorizzazione e lo sfruttamento
dell'immagine.
Il contratto di merchandising.
La cessione del contratto di lavoro sportivo.
Il procuratore sportivo.
Cenni sulla cessione dei diritti televisivi.
La responsabilità sportiva: differenza rispetto all'illecito
sportivo.
La scriminante sportiva.
La responsabilità dell'atleta:
- negli sport a contatto necessario: pugilato, arti marziali,
rugby, hockey, football americano;
- negli sport a contatto eventuale: calcio, calcetto, basket,
pallavolo;
- negli sport pericolosi: gare motoristiche, ciclismo e sport
su strada, sci e sport sulla neve, attività equestre, scherma,
attività venatoria;
- negli sport con rischio di lesioni minimo o nullo: tennis,
squash, atletica;
- in contesti particolari: allenamenti, partite fra
dilettanti, partite fra minori.
La responsabilità dell'organizzatore di eventi sportivi, del
C.O.N.I. delle Federazioni sportive.
La responsabilità del gestore di impianti sportivi.
La responsabilità degli insegnanti sportivi, allenatori,
istruttori.
La responsabilità del medico sportivo.
La responsabilità dell'arbitro e dell'ufficiale di gara.
Testi/Bibliografia
Sono da studiare i seguenti testi:
1) Margherita Pittalis, "Fatti lesivi e attività sportiva: le responsabilità", Padova, Cedam, 2016;
2) Giuseppe Liotta, Laura Santoro, "Lezioni di diritto sportivo", Milano, Giuffrè, 2013, da pag. 1 a pag. 226.
Gli studenti frequentanti studieranno solo il primo testo sopra indicato ed i modelli contrattuali e la casistica giurisprudenziale distribuiti e spiegati a lezione.
Metodi didattici
L'esposizione teorica degli istituti sarà accompagnata dal commento di moduli contrattuali del mondo dello sport e di casistica giurisprudenziale, oltre che da incontri con operatori del mondo sportivo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame sarà orale.
I soli studenti frequentanti avranno la facoltà di scegliere la prima domanda, che potrà anche consistere nel riferire sui materiali contrattuali e giurisprudenziali trattati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Il docente distribuirà a lezione modulistica contrattuale e decisioni giurisprudenziali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita Pittalis