77877 - CITTÀ DELLA MAGNA GRECIA E DELLA SICILIA

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Giuseppe Lepore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

L'insegnamento mira ad approfondire le peculiarità della civiltà urbana del mondo greco, con particolare riferimento alle caratteristiche degli schemi urbanistici, degli apparati monumentali e della loro evoluzione, delle diverse forme di cultura promosse nei contesti delle poleis dall'età minoico-micenea al tardo ellenismo. Lo studente affronta il mondo greco coloniale d'Occidente, affrontando specifici temi di approfondimento. Questi riguardano anche i diversi aspetti delle espressioni figurative e della cultura materiale, secondo le modalità maturate nei diversi contesti storici e sociali. Lo studente è dunque in grado, al termine del percorso formativo realizzato nel corso, di muoversi criticamente nelle problematiche affrontate, non solo con strumenti utili per la corretta comprensione ed elaborazione del sapere prodotto nel campo specifico, ma è anche in possesso delle conoscenze indispensabili per elaborare progetti e condurre ricerche nelle attività archeologiche sul campo.

Contenuti

Il programma prende in esame la nascita e lo sviluppo del modello urbano nel mondo greco inteso nella sua accezione più ampia. Dopo i primi esempi di ambito minoico e miceneo, verranno prese in esame le città greche di fondazione nel bacino del Mediterraneo:
- Le città della Magna Grecia e della Sicilia
- Le città del Mediterraneo occidentale e la colonizzazione focea (Massalia, Elea, etc.)
- Le città dell'Africa settentrionale (Cirene, Naukratis, etc.)
- Le città del Ponto Eusino (Mar Nero)
- I Greci in Adriatico

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame è indispensabile lo studio di almeno uno dei seguenti manuali:

- E. DE JULIIS, Magna Grecia. L'Italia meridionale dalle origini leggendarie alla conquista romana, Edipuglia 1996
- G.F. LA TORRE, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d'Occidente, Laterza Bari 2011
- P. GUZZO, Fondazioni greche. L'Italia meridionale e la Sicilia (VIII e VII sec. a.C.), Carocci, Roma 2011

Per approfondimenti si consigliano inoltre:


- M. TORELLI, Dei e Artigiani. Archeologia delle colonie greche d'Occidente, Laterza, Bari 2011
- S. SETTIS, M.C. PARRA (a cura di), Magna Graecia. Archeologia di un sapere (Catalogo Mostra di Catanzaro 2005), Electa, Milano 2005
- E. GRECO, Magna Grecia (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1980 con ristampe

- F. COARELLI, M. TORELLI, Sicilia (Guide Archeologiche Laterza), Bari 1984 con ristampe
- G. PUGLIESE CARRATELLI (a cura di), I Greci in Occidente (Catalogo della Mostra, Venezia 1996), Bompiani, Milano 1996

- M. OSANNA, Magna Grecia e Sicilia, in H. Von HESBERG, P. ZANKER, Storia dell'architettura italiana. 1. Architettura romna. Le città d'Italia, Milano 2012, pp. 268-295

Gli studenti  non frequentanti, poi, sono tenuti a contattare per tempo il docente per concordare un programma personalizzato.

Metodi didattici

Data la particolare impostazione del corso tutti gli studenti sono invitati a frequentare le lezioni.

Gli studenti che non potessero frequentare le lezioni sono invitati a contattare il docente per definire eventuali programmi alternativi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloqui individuali. Lo studente dovrà dar prova di possedere le nozioni basilari sull'urbanistica greca. Sulla base delle lezioni seguite, lo studente dovrà essere in grado di contestualizzare in modo corretto le fonti documentarie sottoposte (archeologiche, epigrafiche, iconografiche), con specifica attenzione per gli aspetti cronologici. Dovrà inoltre mostrare di saper connettere il dato archeologico con le ricadute storiche e storico-artistiche. La verifica comporterà anche una puntuale interrogazione su tutti i testi indicati nel programma bibliografico.

Agli studenti non frequentanti, dati per acquisiti gli obiettivi didattici enunciati, si richiederà inoltre uno specifico approfondimento dello studio di materiale bibiliografico opportunamente assegnato dalla docente per integrare la mancata frequenza delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni prevedono la proiezione di immagini

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lepore