- Docente: Mauro Ercolani
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente da un lato le conoscenze fondamentali per la individuazione delle difficoltà psicologiche presenti nel paziente e per un orientamento efficace verso le forme di intervento specialistico più opportune ad affrontarlo, e dallaltro le competenze basilari che lo rendano in grado di gestirle in prima persona nel rapporto con il paziente, quando ciò è sufficiente o, comunque, necessario. Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti caratterizzanti dei principali modelli teorici di riferimento per la comprensione psicologica dei diversi quadri psicopatologici, per la valutazione psicodiagnostica e per lintervento psicologico. E in grado di comprendere i fattori psicologici rilevanti per lo sviluppo delle varie manifestazioni del disagio psichico in età infantile ed adulta (traumi infantili, conflitto psichico, meccanismi di difesa, stress); le principali implicazioni emotive legate alla malattia, alla cura ed alla ospedalizzazione (reazioni difensive, compliance, effetto placebo, burnout). E in grado di applicare i principi dellintervento psicologico nella pratica sanitaria, con particolare attenzione alla conduzione del colloquio clinico ed alla dinamica relazionale come mezzo di conoscenza e di cambiamento del paziente.
Contenuti
Cos'é e cosa propone la Psicologia Clinica; la genesi del sintomo in psicologia clinica, sintomo e perdita reale o temuta, l'elaborazione della perdita, il lavoro del lutto, lutto completo e incompleto, sintomi di una perdita non elaborata, eventi stressanti e stress, meccanismi psichici di difesa, il dolore: definizione; il dolore cronico e le componenti psicologiche emozionali,, nocicezione e dolore,, la modulazione del dolore, il modello dell'analgesia da placebo, il disturbo da sensibilizzazione centrale, il ruolo dell'abuso e del trauma nel paziente con dolore cronico, l'alessitimia primaria e secondaria, Sindromi di dolore cronico non oncologico: la sindrome fibromialgica, la sindrome da ipermobilità articolare, la vestibolite vulvare...La terapia integrata
Testi/Bibliografia
Ercolani M., Pasquini L.; LA PERCEZIONE DEL DOLORE, Il Mulino Itinerari, Bologna 2007
Rossi N.; Psicologia Clinica per le professioni sanitarie, Il Mulino Manuali, Bologna 2004
Molinari E. Castelnuovo G; Psicologia Clinica del dolore, Springer-Verlag Milano 2010
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio
Strumenti a supporto della didattica
Lezione frontale; presentazione e discussione di situazioni cliniche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mauro Ercolani