- Docente: Janette Louise Mathias
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in inglese - seconda lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Al fine di meglio sviluppare le tecniche acquisite nel primo corso di traduzione verso l’inglese, gli studenti lavoreranno su una varietà di testi, i quali saranno di natura semi-tecnica, espositiva, divulgativa, ecc. e tratti da vari fonti (giornali, siti web, pubblicità, ecc.). Dovranno scegliere la strategia più adatta secondo criteri professionali e linguistici per rendere in inglese il testo italiano.
Testi/Bibliografia
Non si farà uso di un libro di testo, bensì sarà messa a disposizione una dispensa. Testi consigliati per la conoscenza generale della materia:
Newmark, Peter, A Textbook of Translation, 1988, Prentice Hall International
Robinson, Douglas, Becoming a translator: an introduction to the theory and practice of translation 2003
Taylor, Christopher, Language to Language, 1998, Cambridge University Press
Ulrych, Margherita, Translating Texts From Theory to Practice, 1992, Cideb Editrice
Metodi didattici
Le lezioni richiederanno la partecipazione di tutti gli studenti, i quali prepareranno a casa il testo per la lezione seguente. Il lavoro in classe sarà di tipo seminariale, per analizzare, confrontare e discutere le proposte di traduzione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame finale sarà di una traduzione di 300 parole all’incirca, da svolgere in 2 ore e con l’uso di dizionari.
Strumenti a supporto della didattica
Sono indispensabili vocabolari italiani e inglesi (Paravia, Random-House, Oxford, “Learner’s Dictionaries”, ecc.), e dizionari cartacei e/o elettronici, compresa la banca dati multilingue della UE disponibile sul sito iate.europa.eu
Inoltre sarà utile un vocabolario inglese per le collocazioni linguistiche (BBI, Oxford, ecc.) e un vocabolario per sinonimi e contrari (Thesaurus).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Janette Louise Mathias