73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.D)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Andrea Canevaro
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Laboratorio: Utilizziamo l’I.C.F. ?

Programma

  1. La logica ICF e Pinocchio
  2. Le metamorfosi di Pinocchio.
  3. Il pezzo di legno che Maestro Antonio, falegname, detto Maestro Ciliegia, voleva trasformare in gamba di un tavolino, ha una vocina. Sarà Pinocchio. La sua voce lo metterà nei pasticci ma lo aiuterà a trasformarsi da burattino in bambino. Senza quella vocina, avremmo avuto una gamba di tavolino in più e non avremmo potuto conoscere Pinocchio.
  4. Il Grillo Parlante è un tecnico del Servizio Socio Sanitario? Anche la Fata?
  5. I compagni di viaggio e l’accompagnamento. Con quali operatori? Professioni e ruoli sociali di prossimità.
  6. Quali progetti di vita ha Pinocchio nelle sue diverse metamorfosi? Quali reti sociali ha Pinocchio nei diversi ambienti in cui realizza il suo percorso e le sue metamorfosi?
  7. Un buon uso dell’ICF avrebbe risparmiato qualche brutta esperienza a Pinocchio? L’ICF di Pinocchio.

Concetti da sottolineare:

  • Scalini
  • Reti sociali
  • Cambiamenti evolutivi
  • Relazioni personali e organizzazioni di intermediazione
  • Bisogno di scambio, rete e integrazione con le istituzioni e con i pari.
  • Ruoli professionali e ruoli sociali
  • Assumere il rischio

Testi/Bibliografia

Bibliografia:

P. BARATELLA, E. LITTAMÉ (2009), I diritti delle persone con disabilità. Dalla convenzione Internazionale Onu alle buone pratiche, Trento, Erickson.

E. LAZZARO, F. DI TANTE (a cura di), (2014), Le lune nel pozzo. Storie di una relazione (im)possibile?, Trento, Erickson.

C. COLLODI (1920, e ristampe), Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Milano, Salani.

Metodi didattici

Sede corso: centro Zavatta Enaip – viale Valturio 4 - Rimini

Venerdì 5 maggio 2017 h. 15 - 18.45

Sabato 6 maggio 2017 h. 8.30 - 12.30

Venerdì 12 maggio 2017 h. 15 -18.45

Sabato 13 maggio 2017 h. 8.30 - 12.30

Venerdì 19 maggio 2017 h. 15 - 18.45

Sabato 20 maggio 2017 h. 8.30 - 12.30

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Canevaro