69469 - LINGUA E CULTURA INGLESE III (SECONDA LINGUA) (CL1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa è capace di comprendere e produrre un'ampia gamma di testi scritti e discorsi orali complessi in inglese, esprimendosi in modo scorrevole e spontaneo

Contenuti

Programma/contenuti

 

Il corso si articola in due moduli, Lingua e cultura e Interpretazione di Trattativa.

 

Modulo Lingua e Cultura (Prof. Leech)

 

Il primo modulo, Lingua e cultura,  si focalizzerà sul tema del razzismo, multietnicità e discriminazione nella Gran Bretagna contemporanea.  Si baserà sulla lettura e commento di una varietà di testi di diversi generi (letteratura, saggistica, autobiografie, rapporti governativi, articoli di giornali) che trattano il problema del razzismo della multietnicità in Gran Bretagna. Gli studenti saranno guidati a:

-         scoprire le peculiarità linguistiche che caratterizzano i generi testuali diversi;

-         esplorare la natura della diversità culturale presente in Gran Bretagna anche per favorire una riflessione critica sulla pratica della mediazione linguistica orale e scritta.

           

Il modulo prevede inoltre una serie di lezioni in laboratorio per migliorare l'ascolto e per preparare gli studenti specificatamente all'esame scritto.

 

 

Modulo Interpretazione di Trattativa (Prof. Preziosi

Il secondo modulo verterà sull'interpretazione di comunità e in particolare in ambito legale (immigrazione, polizia, tribunale).  Si articolerà in 5 sezioni:

- Introduzione e terminologia di base del sistema giudiziario italiano e anglo-sassone; principali differenze tra i due sistemi e metodo di risoluzione di complessi problemi traduttivi dovuti a tali discrepanze; funzionamento di tali sistemi e in particolare delle situazioni nelle quali viene normalmente richiesto il servizio di un interprete (udienze, interrogatori, colloqui cliente-avvocato ecc.).

- Consolidamento tecniche di traduzione a vista (velocità, fruibilità, adeguatezza) e di memorizzazione
- Compilazione glossari specifici per linguaggi speciali normalmente utilizzati in ambito giuridico (terminologia medico-legale, descrizione della dinamica dei fatti, descrizione particolareggiata di luoghi, oggetti, persone, emozioni; descrizione e funzionamento di armi e strumenti utilizzati per commettere reati, ecc.)
- Linguaggio familiare, colloquiale e gerghi specifici (slang del mondo della droga, gerghi usato da inquirenti, ecc.)

- Problemi di deontologia e di comunicazione interculturale che spesso si pongono in questi contesti e che richiedono una specifica competenza.

 

Il modulo prevede anche lezioni di supporto per migliorare la produzione orale e in particolare gli aspetti di pronuncia e intonazione. (Prof. Cresswell)

Testi/Bibliografia

Modulo 1: Il materiale per il modulo Lingue e cultura sarà fornito dal docente in forma di dispensa di fotocopie all'inizio del modulo.  Il corso farà riferimento in particolar al The Future of Multiethnic Britain (Runnymede Trust report, 2000).

 

Modulo 2: Indicazioni bibliografiche per il secondo modulo, Interpretazione di Trattativa, verranno fornite durante le lezioni.

Metodi didattici

In entrambi i moduli, ci saranno lezioni frontali ma anche lavori di gruppo e di coppia per favorire l'esercitazione pratica della lingua.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Module 1. Lingua e cultura.

La verifica avverrà con tre prove diverse, che insieme determineranno il 50% del voto finale per l’insegnamento:

  • Un elaborato scritto in lingua inglese prendendo spunto da citazioni delle opere analizzate durante le lezioni;
  • Una prova di ascolto e di produzione scritta in laboratorio; si tratta di un brano di circa 5 minuti dalla radio inglese da rendere in forma “summary” scritto in inglese e una trascrizione di 1 minuto di testo preso dallo stesso brano;
  • Una prova orale che consiste nella discussione in lingua inglese di un romanzo (a scelta da una lista che sarà fornita agli studenti) e la traduzione a vista di un brano preso dal materiale utilizzato durante le lezioni.

Gli studenti che dimostrano la capacità di raggiungere una piena comprensione di testi autentici orali e scritti proposti e formulare rielaborazioni e commenti critici sia scritti che orali in un inglese chiaro, corretto e comunicativo saranno valutati con un voti di eccellenza (28-30).

Gli studenti che dimostrano una comprensione buona dei testi scritti e orali proposti e una rielaborazione scritta e orale in inglese essenzialmente corretta saranno valutati con un voto buono (26-27) o discreto (23-25).

Gli studenti che dimostrano una comprensione di base ma non approfondita dei testi orali e scritti proposti, con una rielaborazione adeguata ma non fluente oppure con notevoli errori grammaticali, lessicali o fonologici saranno valutati con un voto di sufficienza (18-22).

Gli studenti che non dimostrano una comprensione di base dei testi scritti e orali proposti e che rielaborano tali testi in maniera scorretta o difficilmente comprensibile saranno valutati con un voto di insufficienza.

 

Module 2. Interpretazione di trattativa.

Per il secondo modulo, verrà assegnata agli studenti una situazione specifica relativa alle situazioni trattate durante il corso. Durante la simulazione lo studente dovrà dimostrare di:

a. conoscere le tecniche e tipiche della trattativa;

b. conoscere e sapere tradurre le formule di rito e il linguaggio giuridico specifico per quella situazione;

c. conoscere e saper tradurre in modo efficiente per la specifica situazione la terminologia di base per il tipo di reato specifico (reati di droga, violenza, ecc.);

d. saper gestire in modo professionale la comunicazione a tre e risolvere in modo efficiente tutti i problemi imprevisti che possano emergere durante la simulazione;

In preparazione alla simulazione gli studenti dovranno anche preparare un glossario di gruppo specifico per tale situazione lavorativa

Il voto per il modulo di interpretazione di trattativa sarà come segue:

  • Comprensione e produzione di inglese e abilità di interpretazione di trattativa eccellente: 28-30
  • Comprensione e produzione di inglese e abilità di interpretazione di trattativa buona: 23-27
  • Comprensione e produzione di inglese e abilità di interpretazione di trattativa adeguate: 18-22
  • Comprensione e produzione di inglese e abilità di interpretazione di trattativa eccellente inadeguate: RESPINTO

 

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, fotocopie, laboratorio linguistico, e-learning

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di John Patrick Leech