- Docente: Lorenzo Barbanti
- Crediti formativi: 3
- SSD: AGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 8518)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce le conoscenze di base in materia di agronomia generale e coltivazione di un insieme rappresentativo di piante officinali coltivabili in clima temperato. In particolare lo studente è in grado di comprendere e operare scelte operative relative alla conduzione di colture destinate ai diversi settori officinali (aromatico, biocida, colorante, cosmetico, medicinale, nutraceutico, tessile ed agrofunzionale) con la necessaria consapevolezza.
Contenuti
Principi di Agronomia generale: ciclo ed esigenze delle piante coltivate; clima e terreno; lavorazione del terreno; fertilizzazione; moltiplicazione e impianto; cure colturali; irrigazione e drenaggio; difesa dalle infestanti; difesa da parassiti, malattie e fitofagi. Coltivazione delle piante officinali: origine e distribuzione; descrizione botanica; parti utilizzate, principi attivi e impieghi; tecnica di coltivazione di un insieme rappresentativo di specie (Calendula, Camomilla comune, Lavanda e Lavandino, Liquirizia, Menta, Salvia officinale, Segale cornuta, Senape, Topinambur, Zafferano).
Testi/Bibliografia
Catizone, P., Barbanti, L., Marotti, I., Dinelli, G. Produzione ed Impiego delle Piante Officinali, Pàtron Editore, 2013. Slide proiettate nel corso delle lezioni. Appunti dalle lezioni.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali con proiezione di slide illustrative. Potranno essere organizzate attività in esterno, in relazione a eventi di particolare rilievo (convegni, ecc.) durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale finale.
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, personal computer, accesso alla rete. Tutte le lezioni sono supportate da presentazioni in PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorenzo Barbanti