01009 - STORIA ROMANA (A-G)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Valerio Lieto Salvatore Neri
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza generale sulla storia di Roma dalle origini a Giuliano l'Apostata anche attraverso costanti riferimenti interdisciplinari; conosce la metodologia, gli strumenti della disciplina e le fonti principali.

Contenuti

1) La storia romana e le sue fonti. Metodologie di un approccio critico.

2) Il centro romano e le province. Dalla tarda repubblica al IV secolo d.C.

3) la crisi dell'impero e la sua riorganizzazione (III-IV secolo d.C.)

Testi/Bibliografia

Per una conoscenza generale della materia si richiede la preparazione di uno dei seguenti manuali:
G: Geraci-A. Marcone, Storia romana, Firenze Le Monnier 2011
L. Bessone-R. Scuderi-A. Baldini, Manuale di Storia romana, Bologna Monduzzi 2011
G.A. Cecconi, La città e l'impero: una storia del mondo romano dalle origini a Teodosio il Grande, Roma Carocci 2009

Per la storia della Roma repubblicana si dovrà aggiungere C. Nicolet, Il mestiere di cittadino, Roma Editori Riuniti 1999.
Per la storia dell'impero romano, F. Jacques-J. Scheidt, Roma e il suo impero. Istituzioni, economia, religione, Bari Laterza 2008.

Per coloro che sono impossibilitati a seguire le lezioni, un testo in aggiunta a quelli indicati sarà concordato con il docente.

Metodi didattici

creazione, dopo la lezione frontale di uno spazio stabile di interazione tra docente e studenti sugli argomenti svolti con la possibilità di definire le proprie curiosità e ricevere suggerimenti sul loro sviluppo che può definirsi con tempi e ritmi relativamente autonomi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

verifica orale

Strumenti a supporto della didattica

la ricerca sul web e l'uso dei database bibliografici e documentali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Valerio Lieto Salvatore Neri