- Docente: Antonio Clemente Domenico Panaino
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso dispone degli strumenti essenziali per inquadrare la complessità storico-religiosa ed etnolinguistica dell'area iranica ed è quindi capace di fare un uso sufficientemente critico della letteratura scientifica per approfondire ricerche di natura archivistica, storico-artistica, simbolica e letteraria in cui la presenza di un influsso iranico risulti significativa. Lo studente conosce, inoltre, la molteplicità dei sistemi di scrittura e di espressione attestati nell'area iranica con un ampio vaglio comparativo rispetto alle tradizioni occidentali, competenze essenziali anche in sede di catalogazione bibliografica, nonché di abilità ad affrontare diversi problemi connessi alla decrittazione e/o trascrizione di numerosi sistemi di scrittura di origine non latina.
Contenuti
Il corso propone una sintesi di storia linguistico-letteraria della
tradizione iranica pre-islamica con molta attenzione per i sistemi
di trasmissione, scritta e orale. Di anno in anno saranno presi in
esami documenti di carattere religioso, epigrafico, giuridico e
amministrativo, con attenzione per la loro diversa natura e per i
mezzi di trasmissione adottati.
Testi/Bibliografia
Introduzione alle lingue e alle religioni iraniche:
I.M. Oranskij, Le lingue Iraniche, ed. it. a cura di A.V. Rossi, Napoli 1973.
N. Sims-Williams, "Le lingue iraniche", in Le lingue indeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna 1993, pp. 151-179.
Emmerick, Ronald E. and Macuch, Maria, (eds.), The Literature of
Pre-Islamic Iran. Companion Volume I to A History of Persian
Literature. London: Taurus.
Un nuovo manuale sulla Storia dello Zoroastrismo, a cura del
docente sarà disponibile a partire dall'inizio del 2016.
J. Wiesehofer, La Persia antica, Bologna 2003.
A. Panaino, "Zoroastrismo e religioni dell'Iran preislamico", in Dizionario del sapere storico-religioso del Novecento, a cura di A. Melloni, Bologna 2010, pp. 1752-1792.
A. Panaino, Scrittura e scritture nell'Iran Tardoantico fra tradizione ed innovazione. In Lettere come simboli. Aspetti ideologici della scrittura tra passato e presente. A cura di P. Degni. (Libri e biblioteche, 29). Udine 2012, pp. 31 – 59.
Gli studenti potranno concordare con il Docente bibliografia opzionale durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di strumenti testuali a
disposizione degli studenti; discussioni di carattere seminariale
sui temi trattati, con interventi anche di altri colleghi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una discussione orale dei temi trattati durante il corso: storia culturale, religioni e linguistica dell'area iranica.
Strumenti a supporto della didattica
Manuali, video, manoscritti in facsimile, epigrafi, documentazione numismatica, etc.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonio Clemente Domenico Panaino