- Docente: Eleonora Cavallini
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze del libro e del documento (cod. 8838)
Valido anche per Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione (cod. 8836)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente - conosce i contesti storici e culturali in cui l'antichità classica ha lasciato le tracce più consistenti; - è in grado di collocare i vari aspetti del mito e della cultura classica nell'ambito della tradizione culturale moderna e contemporanea non solo in ambito letterario, ma anche nei suoi diversi risvolti 'mediatici': dal cinema, alle arti visive, alla musica e ad altre forme di comunicazione di massa.
Contenuti
Studio approfondito, grazie anche al ricorso di esempi emblematici, del percorso attraverso il quale la tradizione classica è stata trasmessa e conservata fino all'odierna cultura multimediale.
Testi/Bibliografia
AA.VV, Omero mediatico. Aspetti della ricezione omerica nella civiltà contemporanea, a cura di E. Cavallini, Bologna (Dupress) 2010
Progetto Mythimedia: http://www.mythimedia.org
Almeno due testi a scelta fra:
Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò, a cura di S. Givone, Torino, Einaudi, 1947-1999.
AA.VV., La nuova Musa degli eroi, a cura di A. Camerotto, Clelia De Vecchi e Cristina Favaro, Treviso 2008.
Martin M. Winkler (ed.), The Fall of the Roman
Empire, Malden (Blackwell) 2008.
Elena Liverani, Da Eschilo ai Virgin Steele. Il mito di Oreste nella musica contemporanea, Bologna (Dupress) 2009
Antonio Catalfamo (a cura di), Cesare Pavese. Un greco del nostro tempo, dodicesima rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana, "I Quaderni del CE.PA.M", S. Stefano Belbo 2012.
La Musa nascosta: mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, a cura di E. Cavallini, Bologna (Dupress) 2014.
La Nekyia omerica (Odissea XI ) nella traduzione di Cesare Pavese, a cura di E. Cavallini, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2015.
Return to Troy. New Essays in the Hollywood Epic, ed. by M. M. Winkler, Leiden-Boston, Brill, 2015.
Metodi didattici
Lezioni frontali con risvolti seminariali e possibilità per gli studenti di proporre ricerche personali. Largo impiego di audiovisivi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Visione di film completi, con introduzione e discussione. Visione di copie digitalizzate di testi moderni, anche inediti, previo consenso dei proprietari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eleonora Cavallini