12343 - STORIA DELLA LINGUA LATINA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Paola Pinotti
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce la trattazione diacronica delle fasi principali nell'evoluzione della lingua latina, e delle vicende della collettività parlante latino.

Contenuti

Il linguaggio della preghiera romana.

Testi scelti del periodo arcaico e repubblicano.

Testi/Bibliografia

TESTI LATINI:

Elogia Scipionum ( cfr. A.Traina, Comoedia, Antologia della palliata, pp.165-169, Padova 2000).

Tutti i testi latini contenuti nei capp. II e III dello Stolz -Debrunner.

Catull. carm. 34 e 36; Hor. carm. 1,10 ( v. materiali didattici on line)

Passi scelti trattati a lezione e contenuti in G.B.Pighi, La poesia religiosa romana, Ed. Victrix, Forlì 2007:

Carmen Fratrum Arvalium

Preghiera alle Moire (pp.111 ss.)

Coro di Febo e Diana (Carmen Saeculare)

tutte le preghiere dal De agri cultura di Catone (pp.144-157)

MANUALI:

F.STOLZ- A.DEBRUNNER- W.P.sCHMIDT, STORIA DELLA LINGUA LATINA, BOLOGNA, Pàtron 1993, IV ed con intr. di A.Traina e appendice di J.M.Tronskij

oppure G.Devoto, Storia della lingua di Roma, Bologna, Cappelli 1991.

Bibliografia critica:

Una lettura a scelta dello studente, tra:

C.De Meo, Lingua tecniche del latino, cap. III, La lingua sacrale, Pàtron, Bologna 2005 (OBBLIGATORIO PER I NON FREQUENTANTI).

A.Morelli, L'epigramma latino prima di Catullo, Cassino 2000, cap. I, Gli Elogia del sepolcro degli Scipioni.

E.Norden, Dio ignoto. Ricerche sulla storia della forma del discorso religioso, Brescia 2002 (trad. it. di Agnostos Theos, 1913), pp. 261-296.

I.Paladino, Il carmen Fratrum Arvalium, cap. IV in Fratres Arvales. Storia di un collegio sacerdotale romano, Roma 1988, almeno pp. 195 -217.

AA.VV. L'inno tra rituale e letteratura nel mondo antico, Annali Ist. Univ. Orientale di Napoli, Roma 1991: E.Flores, L'inno nella cultura latina arcaica, pp. 55-71; oppure L.Munzi, La parodia dell'inno nel liber di Catullo, pp. 265-278; J.Danielewicz, L'inno nella lirica romana fino all'età di Augusto, pp. 279-289.

P.Pinotti, Le due voci dei Ludi Saeculares, in Res Publica Litterarum 37 (n.s.17) 2014, 5-22.

Metodi didattici

Lezioni frontali sulla fonetica, la morfologia, la sintassi dei testi in programma a partire dal latino arcaico.

E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DI BASE DEL LATINO E POSSIBILMENTE ALMENO LA CONOSCENZA DELL'ALFABETO GRECO.

Saranno attivi corsi di Greco livello 0 presso il dipartimento di Filologia classica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale: lo studente deve essere in grado di tradurre i testi in programma evidenziandone le particolarità linguistiche; riferirà anche sulla lettura a scelta. Dovrà avere una conoscenzxa delle linee generali del manuale di storia della lingua.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Pinotti