39584 - INTRODUZIONE ALL'ETRUSCOLOGIA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Elisabetta Govi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di base della storia e della civiltà degli Etruschi e delle diverse tipologie di fonti utili alla loro ricostruzione; sa comunicare in forma orale e scritta usando una terminologia specifica.

Contenuti

Gli Etruschi e gli altri popoli : l'Etruria e l'Italia antica tra Età del Bronzo ed Età del Ferro e la formazione dei popoli. Le trasformazioni del popolamento, la nascita dei grandi centri proto-urbani. L'Italia della prima Età del Ferro: culture, lingue e popoli dell'Italia preromana. Gli Etruschi e i rapporti con gli altri popoli italici: scambi commerciali e relazioni culturali.  

Lo sviluppo della civiltà etruscaLa fase villanoviana (IX-VIII sec. a.C.): dalla capanna alla casa e dal villaggio alla città; le prime forme di organizzazione politico-sociale analizzate attraverso la documentazione funeraria. La fase orientalizzante (VIII-VII sec. a.C.): l'affermarsi delle aristocrazie e la cultura dei principi; i palazzi e la grande architettura funeraria; l'ideologia aristocratica riflessa nella produzione artistica. La fase arcaica (VI sec. a.C.): la fine delle aristocrazie e l'avvento del demos; le grandi imprese di monumentalizzazione urbana; le città e i loro porti; i rapporti con la grecità orientale e lo sviluppo delle grandi arti. La fase classica (V-IV sec. a.C.): il primato dell'Etruria interna e la crisi dell'Etruria costiera; il problema artistico e i rapporti con la Grecia. La fase ellenistica (IV-III sec. a.C.): la grande “crisi” del IV secolo e le "aristocrazie di ritorno"; i rapporti con la Macedonia e la Magna Grecia e l'ultima grande stagione della civiltà etrusca. L'impatto con Roma e la fine della civiltà degli Etruschi.

Testi/Bibliografia

Per la preparazione dell'esame sono necessari i seguenti testi:

1) G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all'Etruscologia, Roma 2012.

2) S. Bruni (a cura di), Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi, 2010.

Letture facoltative di approfondimento (per i non frequentanti, oltre ai due testi sopra indicati è obbligatoria almeno una di tali letture): 

G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, 2015.

M.Pallottino, Etruscologia, Roma 1997.

AA.VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine (a cura di M.Cristofani), Firenze 1972 (o ristampe successive).

AA.VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi (a cura di G.Pugliese Carratelli), Milano 1987. 

AA.VV., Gli Etruschi (Catalogo della mostra, Venezia 2000), Cinisello Balsamo 2000. 

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento e con una esperienza di scavo nella città etrusca di Marzabotto, durante la quale sarà possibile effettuare lo studio, la catalogazione e il disegno di materiali archeologici di produzione etrusca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in una prova orale, durante la quale si richiede la conoscenza della storia e delle linee evolutive della civiltà etrusca, oltre che la capacità di orientarsi nell'ambito della produzione artistica e monumentale. Di norma la prova mira a verificare la conoscenza dei manuali indicati in bibliografia e dei contenuti trattati durante il corso.

Nel caso del corso integrato (Introduzione all'Etruscologia + Etruscologia e archeologia italica, 12 cfu) il voto conseguito in questa prova orale farà media con il voto conseguito nella prova con il Prof. Sassatelli e la verbalizzazione dell'esame avverrà solo dopo avere sostenuto entrambe le prove orali, che si possono affrontare anche in appelli diversi.

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà uso di supporti visivi (power point), che al termine lo studente potrà scaricare. 

Materiale illustrativo cartaceo potrà essere inoltre distribuito a lezione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Govi