75826 - LETTERATURE MEDIEVALI COMPARATE (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Luciano Formisano
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce - attraverso lo studio di testi fondamentali, entro una prospettiva storico-culturale approfondita e mediante l'indagine su problemi critici specifici - temi e opere delle principali letterature medievali. Grazie all'impiego di metodologie filologiche e linguistiche, lo studente conosce l'origine e lo sviluppo dei principali generi letterari europei (poesia lirica, romanzo, racconto etc.) entro una prospettiva comparatistica.

Contenuti

 

Il corso si articola in due parti:

A. Il romanzo medievale

B. Folli per amore: modelli per l'Orlando Furioso e il Don Quisciotte

  La prima parte del corso intende fornire una caratterizzazione del romanzo medievale con particolare riferimento alla saga di Tristano e ai romanzi di Chrétien de Troyes.

  Nella seconda parte il filo conduttore sarà il tema della follia per amore, indagato attraverso le due Folies Tristan (con il Tristan di Béroul), il Chevalier au lion di Chrétien, il romanzo provenzale di Flamenca e altri testi relativi al tema della follia cavalleresca.

 

 

 

 

 

Testi/Bibliografia


A. Il romanzo medievale

1. M.L. Meneghetti, Il romanzo nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2010 ("Itinerari. Filologia e critica letteraria").

2. P. Gresti, Antologia delle letterature romanze del Medioevo, Seconda edizione, Bologna, Pàtron, 2011, Sezione D (Romanzo), corrispondente alla Sezione B della prima edizione, Bologna, Pàtron, 2006: i testi sono da leggere nella traduzione italiana unitamente ai "cappelli" introduttivi, mentre delle note si privilegerà l'aspetto contenutistico ed esegetico.

3. Lettura di un romanzo a scelta tra

(a) Béroul, Tristano e Isotta, a cura di G. Paradisi, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2013 ("Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo", 35), da leggersi nella traduzione italiana.

(b) Chrétien de Troyes, Il cavaliere del leone, a cura di F. Gambino, con un'introduzione di L. Spetia, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011 ("Gli Orsatti. Testi per un Altro Medioevo", 33), da leggersi nella traduzione italiana. Una traduzione italiana in prosa priva del testo originale è disponibile in Chrétien de Troyes, Romanzi cortesi, a cura di G. Agrati e M.L. Magini, Milano, Mondadori, 1983, t. 5 (Ivano).

B. Folli per amore: modelli per l'Orlando Furioso e il Don Quisciotte

L'Antologia di testi e saggi a cura del docente, disponibile prima dell'inizio del corso presso la Copisteria Mastercopy, Bologna, via Cartoleria. I testi sono da leggere nella traduzione italiana.






Metodi didattici

Lezioni frontali, con lettura e commento di testi accompagnati da un inquadramento storico-critico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale finale, durante il quale lo studente dovrà dimostrare una conoscenza critica di tutte le parti del programma, capacità di argomentazione e proprietà di linguaggio.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti tradizionali: libri e fotocopie.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luciano Formisano