11462 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Vincenzo Baldoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

    Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze di base della civiltà greca nel suo sviluppo storico e artistico.

Contenuti

Lineamenti di archeologia e storia dell'arte greca dal periodo protogeometrico all'ellenismo. Introduzione alla civiltà greca attraverso il quadro storico e geografico. La periodizzazione e la terminologia specifica. Principali aspetti dell'urbanistica, dell'architettura, della produzione artistica e artigianale del mondo greco (scultura, pittura, mosaico, ceramica) nelle età protogeometrica, geometrica, arcaica, classica ed ellenistica.

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti:

appunti delle lezioni e G. Bejor-M. Castoldi-C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2013.

Studenti non frequentanti

G. Bejor-M. Castoldi-C. Lambrugo, Arte greca, Milano 2013 e T. Hölscher, L'Archeologia Classica. Un'introduzione (Torino 2010), pagg. 31-38; 47-64; 75-78; 331-344.

Tutti i testi sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sez. Archeologia,P.zza S. Giovanni in Monte, 2.

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, con frequenti occasioni di confronto con gli studenti per stimolare la loro riflessione su temi di particolare interesse e utilità ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. A integrazione della didattica in aula è prevista una visita al Museo civico archeologico di Bologna. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti con il supporto di immagini relative agli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata. La valutazione del candidato si baserà sulla sua capacità di esporre con una corretta terminologia le conoscenze acquisite, dando prova di saperle inquadrare in modo organico all'interno del periodo di riferimento (dal protogeometrico all'età ellenistica). 

 

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer; le presentazioni saranno disponibili on-line per gli studenti frequentanti. Materiale illustrativo cartaceo potrà essere distribuito a lezione.

Inizio delle lezioni: 30 gennaio 2017. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Baldoni