75762 - FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI ACQUATICI

Anno Accademico 2016/2017

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente conosce i meccanismi di base che presiedono alle funzioni dei diversi tipi cellulari, dei tessuti, degli organi e degli apparati degli animali acquatici con particolare riferimento all'apparato respiratorio, cardiocircolatorio, escretore e digerente. In particolare lo studente conosce la fisiologia e possiede le basi per seguire gli insegnamenti specifici caratterizzanti il settore zootecnico e sanitario.

Contenuti

Fisiologia generale della cellula. Diffusione semplice, diffusione facilitata, trasporto attivo. Endocitosi, esocitosi. Regolazione osmotica del tono cellulare. Fisiologia del sangue e dell'apparato cardio-circolatorio dei teleostei. Fisiologia degli scambi gassosi e respiratori dei teleostei. Fisiologia dell'apparato digerente. Fisiologia degli organi emuntori dei teleostei. Fisiologia del galleggiamento e del nuoto. Differenze fisiologiche tra specie d'acqua dolce e specie marine. Adattamenti all'acqua di mare ed all'acqua dolce delle specie eurialine. Aspetti di fisiologia del sistema nervoso centrale e degli organi di senso; sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico. Cenni di fisiologia dei molluschi cefalopodi, bivalvi e dei crostacei di interesse in acquacoltura.

Testi/Bibliografia

Fisiologia degli animali marini. Alessandro Poli, Elena Fabbri. EdiSES s.r.l, Napoli 2012

Fisiologia degli animali: regolazione, diversità, adattamento. Alessandro Poli. Zanichelli editore, Bologna 2006

Fisiologia animale. R. Hill, G. Wise, M. Anderson. Zanichelli editore, Bologna 2006

The laboratory fish  edited by Gary K. Ostrander. Academic press, San Diego (CA) 2000.

Metodi didattici

lezioni frontali

esercitazioni in laboratorio/serra ittiologica

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale, con uno o più quesiti inerenti i diversi apparati trattati nel programma. L'esame si considera superato se lo studente risponde ai quesiti posti. Hanno un impatto positivo sulla valutazione l'esposizione con una terminologia adeguata, tutte le argomentazioni ed i collegamenti che indicano un buon livello di comprensione e di confidenza con la materia.

Durante lo svolgimento del corso verranno effettuati degli accertamenti in itinere, senza finalità di voto, al fine di valutare il livello di apprendimento degli studenti per prepararli all'esame finale.

Strumenti a supporto della didattica

  • materiale audiovisivo
  • visite didattiche

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.acquacoltura.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Albamaria Parmeggiani