- Docente: Fabio Martelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente impara a conoscere le principali correnti dell'approccio culturale nelle discipline che costituiscono il campo delle scienze umane (sociologia, antropologia, economia) e che alimentano le sintesi contemporanee di storia culturale.
Contenuti
Il corso propone una riflessione su di una categoria peculiare dello spazio politico e culturale: la teoria del complotto e tutta la sfera semantica ad essa connessa. Sotto il profilo ermeneutico l a problematica verrà esaminata come componente di una dimensione antropologica, ma anche letteraria, retorica oltreché storica. In termini temporali la declinazione proposta parte dal lessico politico greco e latino ed abbraccia età moderna e contemporanea esaminando con particolare attenzione: la logica della teoria del complotto nella Atene del V secolo, lo justitium romano, la congiura dei lebbrosi e quella degli ebrei in età medievale, il complotto diabolico, i Monita Secreta Societatis Jesu.
Ed inoltre: il complottismo e la Rivoluzione francese dall'opera di Barruel a Robinson, complotto e letteraturatura popolare del Secondo Impero, anarchismo, rivoluzioni e darwinismo sociale, declinazioni del complotto ebraico, i Protocolli dei Savi Anziani di Sion, attentato e teoria del complotto in USA (a partire dalla questione "papista" e dalla "lega americana anti massonica") ed i modelli del complottismo mediorientale anti wahhabita.Testi/Bibliografia
L. Canfora, La guerra civile ateniese, Rizzoli 2013; C. De Michelis, Il manoscritto inesistente, Marsilio 1999; ID., La giudeofobia in Russia, Boringhieri 2001; S. Pavone, Le astuzie dei Gesuiti, Salerno 2001; R. Pipes, Il lato oscuro della storia, Rizzoli, 2003.
Programmi differenti per tematiche specifiche e bibliografie potranno essere concordati con i singoli studenti in ragioni dei loro rispettivi interessi
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale e/o ( a scelta dello studente) elaborato scritto su tema concordato.
Per frequentanti e non frequentanti è prevista la possibilità di concordare con il docente programmi su tematiche specifiche che sostituiranno quelle affrontate in seno corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Martelli