28489 - STORIA DELLE CITTÀ (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Maria Giuseppina Muzzarelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso acquisisce conoscenze delle principali questioni relative alla storia delle città italiane ed europee dall'età tardo-antica alla prima età moderna, tanto sotto il profilo delle competenze generali quanto sotto quello degli strumenti per analisi specifiche, e capacità di organizzare e raccogliere informazioni complesse in una forma coerente.

Contenuti

 

Nel corso delle lezioni verranno trattate in particolare alcune questioni:

-la città  che si ritrae al passaggio dal tardo antico all'alto Medioevo

-Bologna dalla crisi alla ripresa e le mura di selenite

-l'invenzione del patronato: il caso di S.Petronio

-le "laudes civitatum"

-regole di vita in città  dagli Statuti del basso medioevo e della prima età  moderna

-la città  che attrae: studenti, lavoratori, ebrei

-i francescani e le città 

-la città  degli ebrei: i ghetti

-Medioevo di ritorno:: il revival neogotico

Testi/Bibliografia

Nel corso delle lezioni si comporrà assieme agli  studenti un testo utilizzando letture e fonti presentate in aula relative ai diversi temi considerati.L'insieme sarà reso disponibile prima della fine del corso in forma cartacea e on line. Sarà inoltre richiesto l'approfondimento di uno dei temi proposti (o di altro da concordare) a partire dalla lettura di uno dei libri indicati in un elenco che verrà reso disponibile prima della fine delle lezioni.

Elenco dei libri dal quale sceglierne uno:

F.Franceschi, I.Taddei, Le città italiane nel medioevo, XII-XIV sec., Bologna 2012

F.Franceschi, E saremo tutti ricchi. Mobilità sociale e conflitti nelle città dell'Italia medievale, Pisa 2012

M.G.Muzzarelli, Pescatori di uomini. Predicatori e piazze alla fine del medioevo, Bologna 2005

P.Delcorno, Lazzaro e il ricco epulone. metamorfosi di una parabola fra Quattro e Cinquecento, Bologna 2012

C.Frugoni, Una lontana città. Sentimenti e immagini nel Medioevo, Torino 1983

Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo, a cura di M.G.Mzzarelli, Bologna 1994

A.Toaff, Il vino e la carne. Una comunità ebraica nel medioevo, Bologna 2007

D.Balestracci, Medioevo e risorgimento. L'invenzione dell'identità italiana nell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2015

Metodi didattici

Si procederà presentando il tema e relativamente ad ogni tema le posizioni della storiografia e alcune fonti significative, documentarie ed iconografiche. A fine corso si svolgerà una visita di alcuni luoghi bolognesi significativi alla luce delle questioni trattate a lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni si presenteranno fonti documentarie ed iconografiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Giuseppina Muzzarelli