- Docente: Renzo Tosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso ha l'obiettivo di esaminare il recupero della percezione musicale in epoca classica. Al termine del corso lo studente ha acquisito la conoscenza panoramica della musica greca e romana, che privilegi soprattutto l'aspetto storico-letterario, senza tuttavia trascurare i referenti teorici e i dati tecnici della musica antica.
Contenuti
1) La musica della tragedia greca; la Nuova Musica 2) Nozioni di storia e teoria della musica greca e romana.
Orari: Marcoledì,15-17 ; giovedì 13-15 venerdì 9-11 (aula Serra Zanetti, Dip. Filologia Classica e Italianistica, Via Zamboni 32)
Inizio lezioni: 5 aprile.2017
Testi/Bibliografia
Per la conoscenza della storia della musica e dei documenti musicati si potrà scegliere uno dei seguenti manuali:M.L.WEST, Ancient Greek Music, Oxford, Clarendon Press, 1992; G.COMOTTI, La musica nella cultura greca e romana, vol.I della Storia della musica, a c. della Società Italiana di Musicologia, Torino, EDT, 1991. Si richiede inoltre la conoscenza di G.COMOTTI, La musica nella tragedia greca, in AA.VV., Scena e spettacolo nell'antichità, a c. di L.de Finis, Firenze, Olschki, 1989, pp.43-61e di almeno uno dei seguenti studi: AA.VV., La musica in Grecia, a c. di B.Gentili e R.Pretagostini, Roma-Bari, Laterza, 1988; ;M.PATERLINI, Septem discrimina vocum: Orfeo e la musica delle sfere, Bologna, Patron, 1992; A.BELIS, Les Musiciens dans l'Antiquité, Paris 1999; A.DI GIGLIO, Strumenti delle Muse. Lineamenti di organologia greca, Bari, Levante, 2000; Gli strumenti a percussione nella Grecia antica, Firenze, Le Cariti, 2009.
Metodi didattici
Lezioni con metodo seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. I voti vanno dal 30 e lode al 18 a seconda della conoscenza panoramica della musica greca e romana, dei referenti teorici e dei dati tecnici della musica antica.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno, all'occorrenza, accompagnate dall'utilizzo di audio-visivi e di fotocopie.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Renzo Tosi