- Docente: Vincenzo Baldoni
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede adeguati supporti bibliografici e strumenti metodologici corretti e aggiornati per decodificare il linguaggio delle immagini create dal mondo greco. Letture di saggi metodologici e analisi di serie iconografiche significative e di specifici programmi figurativi sono finalizzate alla comprensione del significato delle immagini nel mondo greco e alla recezione delle stesse in contesti culturalmente affini.
Contenuti
I) Parte introduttiva generale: problemi di lettura delle immagini del mondo greco. Lineamenti della storia degli studi e metodologie interpretative. II) Si analizzeranno alcuni esempi di lettura e interpretazione di serie iconografiche e di programmi figurativi con particolare riguardo alle età arcaica e classica. Si affronteranno i temi della produzione delle immagini in ambito greco e della loro ricezione in altri contesti culturali alla luce dei recenti orientamenti della ricerca.
Testi/Bibliografia
Per gli Studenti NON FREQUENTANTI:
I) Testi obbligatori:
- E. Panofsky, Introduzione, in Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38.
- M. Schmidt, Iconografia del mito, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2.2. Una storia greca, Definizione, Torino 1997, pp. 867-896.
- R. van Straten, Introduzione all'iconografia, Milano 2009, pagg. 17-39
- Mark D. Stansbury-O' Donnell, Looking at Greek Art, Cambridge 2011, pp. 57-109.
- F. Lissarrague, Iconographie grecque: aspects ancien et récents de la recherche, in I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini (a cura di), Iconografia 2001. Studi sull'immagine antica, Roma 2003, pp. 9-14
- C. Isler-Kerényi, Ichonographical and Iconological Approaches, in C. Marconi (a c. di), Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578
II) Scegliere una delle seguenti opzioni:
a) H.A. Shapiro, M. Iozzo, A. Lezzi-Hafter (eds.), The François Vase: New Perspectives, Papers of the international Symposium Villa Spelman, Florence 2003, Akanthus, Kilchberg-Zürich 2013: pp. 9 a 17; 83 a 177; M. Torelli, Le strategie di Kleitias, 2007.
b) M. D'Acunto, Il mondo del vaso Chigi. Pittura, guerra e società a Corinto alla metà del VII secolo a.C., Berlin/Boston 2013.
c) M. Torelli, Le strategie di Kleitias, 2007, pp. 64-70; E. Mugione (a cura di), L'Olpe Chigi. Storia di un agalma, Atti del Convegno Internazionale Salerno 2010 (2012), pp. 7-86, 103-149, 165-172; J.M. Hurwit, Reading the Chigi Vase, in Hesperia. The Journal of the American School of Classical Studies at Athens, vol. 71, nr. 1, 2002 , pp. 1-22.
d) C. Isler-Kerenyi, Dionysos nella Grecia arcaica: il contributo delle immagini, 2001.
e) F. Lissarrague, La cité des satyres. Une anthropologie ludique (Atènes, VIe-Ve siecle avant J.-C.), Paris 2013.
f) M. Giuman, Il fuso rovesciato. Fenomenologia dell'amazzone tra archeologia, mito e storia nell'Atene del VI e del V sec. a.C., Napoli 2005 (Quaderni di Ostraka, 10).
- Per gli Studenti FREQUENTANTI
I) Testi obbligatori:
- E. Panofsky, Introduzione, in Studi di iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento, Torino 1975, pp. 3-38.
- Mark D. Stansbury-O' Donnell, Looking at Greek Art, Cambridge 2011, pp. 57-109.
- F. Lissarrague, Iconographie grecque: aspects ancien et récents de la recherche, in I. Colpo, I. Favaretto, F. Ghedini (a cura di), Iconografia 2001. Studi sull'immagine antica, Roma 2003, pp. 9-14
- C. Isler-Kerényi, Ichonographical and Iconological Approaches, in C. Marconi (a c. di), Greek and Roman Art and Architecture, Oxford 2015, pp. 557-578.
II) Appunti dalle lezioni. Sulla base degli interessi maturati dagli Studenti saranno proposte a lezione delle letture utili ad approfondimenti individuali o di gruppo su argomenti trattati nel corso.Tutti i testi indicati sono disponibili presso la biblioteca del Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Sez. Archeologia,P.zza S. Giovanni in Monte, 2.
Metodi didattici
L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, con frequenti occasioni di confronto con gli studenti per stimolare la loro riflessione su temi di particolare interesse e utilità ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. A integrazione della didattica in aula, sono previste visite ad importanti collezioni di ceramica greca (Museo Civico archeologico di Bologna e Museo archeologico Nazionale di Ferrara e/o di Firenze).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti finalizzati a verificare la conoscenza delle linee fondamentali della storia degli studi e degli approcci metodologici di lettura dell'immaginario greco di età arcaica e classica, con particolare riguardo alle iconografie e ai programmi figurativi discussi a lezione e trattati nella bibliografia indicata. E' pertanto richiesta la conoscenza approfondita di tutta la bibliografia assegnata, degli argomenti trattati durante il corso e l'uso di una corretta terminologia.
Strumenti a supporto della didattica
Nelle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer. Materiale illustrativo cartaceo potrà essere distribuito a lezione. Quale supporto per la preparazione dell'esame, per gli studenti frequentanti sarà disponibile a fine corso un file contenente le immagini presentate a lezione.
Inizio delle lezioni: 30 gennaio 2017.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Vincenzo Baldoni