28799 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Vincenzo Baldoni
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-ANT/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Anna Maria Brizzolara (Modulo 1) Vincenzo Baldoni (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite su diversi ambiti della civiltà greca, in un periodo che corrisponde al I millennio a.C., e apprende gli strumenti critici per una corretta lettura della documentazione archeologica, inserita nel suo specifico contesto topografico, storico e culturale. L'apprendimento di metodi e strumenti di ricerca consentono allo studente di affrontare autonomamente un tema di ricerca relativo alla documentazione archeologica restituita non solo dalla Grecia propria ma anche dai siti in cui i Greci hanno fondato apoikiai o sono venuti a contatto, in Occidente come in Oriente, con popolazioni non greche.

Contenuti

a) Modulo 1: topografia di Atene. Nascita e sviluppo della città (dal periodo miceneo al saccheggio di Silla). Cenni sui principali santuari, a partire da quello poliadico sull’Acropoli; l’archaia agorà e la successiva agorà del Ceramico; le cinte murarie; la dislocazione delle necropoli e degli ergasteria. Esame dei più significativi monumenti.

b) Modulo 2: La produzione artigianale ad Atene. Impianti artigianali dal Protogeometrico all'età classica: topografia, dati archeologici e tecniche della lavorazione dei marmi, della fusione dei metalli e della produzione ceramica. Il funzionamento e l'organizzazione degli ergasteria e lo statuto sociale degli artigiani saranno esaminati alla luce di recenti contributi su questi temi. 

Testi/Bibliografia

La preparazione dell'esame (6 e 12 CFU) presuppone una conoscenza di base dell'archeologia e della storia dell'arte greca; chi non ha mai sostenuto un esame di archeologia greca o di archeologia greca e romana, deve studiare oltre alla bibliografia indicata di seguito anche: G.Bejor, M.Castoldi, C.Lambrugo, Arte greca, Milano 2013, pp.33-60;75-147;209-245;263-304;317-371;381-451;467-470. 

Programma per i 6 CFU (modulo 1):

 - per gli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e un approfondimento da concordare con il docente;

- per gli studenti non frequentanti: E.Greco, Topografia di Atene. Sviluppo urbano e monumenti dalle origini al III sec. d.C. (SATAA I.1), Atene-Paestum 2010, pp. 53-207. 

Programma per 12 CFU (moduli 1 e 2), oltre ai testi indicati sopra per i 6 CFU:

 - per gli studenti frequentanti: appunti dalle lezioni e le seguenti letture:

A. Mazarakis Ainian, Des quartiers spécialisés d’artisans à l’époque géométrique?, in A. Esposito, G. Sanidas, «Quartiers» artisanaux en Grèce ancienne. Une perspective méditerranéenne, Lille 2012, pp. 125-154.

M.C. Monaco, Dix an aprè: nouvelle données et considérations à propos du Céramique d’Athènes, in A. Esposito, G. Sanidas, «Quartiers» artisanaux en Grèce ancienne. Une perspective méditerranéenne, Lille 2012, pp. 155-174.

M. C. Monaco, Allenare i giovani, fare filosofia dei giardini, venerare gli dei, produrre ceramica, seppellire i morti: considerazioni preliminari sul proasteion di Atene in età classica, in P. Darcque, R. Étienne, A.-M. Giumier-Sorbets, Proasteion. Recherches sur le périurbain dans le monde grec, Paris 2013, pp. 31-61.

M. Scafuro, L’area tra il Kolonos Agoraios e l’Areopago dall’XI al VI sec. a.C. Contesti e aree funzionali (SATAA 8), Atene-Paestum 2015, pp. 149-160.

G. M. Sanidas, La production artisanale en Grèce. Une approche spatiale et topographique à partir des exemples de l’Attique et du Péloponnèse du VIIe au Ier siècle avant J.-C. , Paris 2013, pp. 10-24, 29-31, 108-110.

-  per gli studenti NON frequentanti, aggiungere:

G. M. Sanidas, La production artisanale en Grèce. Une approche spatiale et topographique à partir des exemples de l’Attique et du Péloponnèse du VIIe au Ier siècle avant J.-C. , Paris 2013, pp. 41-110  e  G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità classica, Milano 2012, pp. 1-129 (capp. 1-3).

 

Tutti i testi sono disponibili presso la Biblioteca della sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà, piazza S. Giovanni in Monte, 2 - Bologna. 

Metodi didattici

L'insegnamento è organizzato in lezioni frontali, con frequenti occasioni di confronto con gli studenti per stimolare la loro riflessione su temi di particolare interesse e utilità ai fini del raggiungimento degli obiettivi formativi del corso. A integrazione della didattica in aula (modulo 2) è prevista una visita al Museo civico archeologico di Bologna. Agli studenti interessati sarà possibile integrare l'insegnamento del corso con attività pratiche di laboratorio all'interno delle offerte formative proposte dal Dipartimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste in un esame orale durante il quale verranno proposti quesiti con il supporto di immagini relative agli argomenti trattati a lezione e/o nella bibliografia indicata. La valutazione del candidato si baserà sulla sua capacità di esporre con una corretta terminologia le conoscenze acquisite, dando prova di saperle inquadrare in modo organico all'interno del periodo di riferimento (dal protogeometrico all'età ellenistica). E' pertanto richiesta la conoscenza approfondita di tutta la bibliografia indicata, con le precisazioni relative a Studenti frequentanti e Studenti non frequentanti.

 

Strumenti a supporto della didattica

Nelle lezioni si farà ampio uso di proiezioni da computer. Materiale illustrativo cartaceo (o in pdf) potrà essere distribuito a lezione. Quale supporto per la preparazione dell'esame, per gli studenti frequentanti sarà disponibile a fine corso un file contenente le immagini presentate a lezione.

 

Gli studenti che sostengono l'esame da 6 CFU devono seguire solo il modulo 1, tenuto dalla Prof. A.M. Brizzolara (inizio lezioni 26/9/2016).  

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vincenzo Baldoni

Consulta il sito web di Anna Maria Brizzolara