75721 - STORIA DELLA CINA MODERNA E CONTEMPORANEA (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Claudia Pozzana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/23
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha acquisito conoscenze avanzate sulla storia della Cina, segnatamente per quanto concerne l'epoca moderna e contemporanea. Ha consapevolezza della metodologia della ricerca storica, e sa affrontare i temi storiografici in modo originale e autonomo. Sa vagliare criticamente le fonti e sa orientarsi nella bibliografia specialistica. Possiede la capacità di esplicitare e comunicare i contenuti appresi e di formulare giudizi validi in campo storico.

Contenuti

Premesse alle 2 Guerre dell'oppio. Lin Zixu arriva a Canton come commissario imperiale.
La Rivolta dei Taiping
Il movimento dei riformatori del 1898
Il Movimento Yi He Tuan- I Boxers, del 1900
La Rivoluzione del 1911
La configurazione Nuova Cultura -4 maggio 1919
Altre configurazioni intellettuali del '900
Guerra di popolo e due fronti uniti.
La costruzione del socialismo
Gli anni '60-'70 e le sperimentazioni egualitarie
L'epoca dopo la morte di Mao Zedong e le riforme di Deng Xiaoping
Gli anni 80-90 e il nuovo secolo.

Testi/Bibliografia

Guido Samarani, La Cina del Novecento, Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2004; Storia del pensiero politico della Cina moderna, Einaudi 2015

Jacques Gernet, Il mondo cinese, Einaudi, 1978, Libro IX, Dal declino all'alienazione, pp. 497- 628.
Charlotte Furth, "Intellectual Change: From the Reform Movement to the May Fourth Movement, 1895-1920, in The Cambridge History of China, vol. 12, prima parte, pp. 322-405.
Karl Marx, Friedrich Engels, India, Russia, Cina. Le premesse per tre rivoluzioni, Il Saggiatore. Ibis, 2008. (spec. la Parte sulla Cina)
Gaia Perini. "La casa di ferro: la Cina del XIX secolo si confronta con il capitalismo e l'imperialismo stranieri" in Oscar Marchisio (a cura di), Cina & Capitalismo, ovvero un matrimonio quasi riuscito, Sapere 2000 edizioni, 2006, p. 97- 110.
Claudia Pozzana, " La Cina del XX secolo come insieme di configurazioni intellettuali", in La poesia pensante. Inchieste sulla poesia cinese contemporanea, Quodlibet, 2010, pp. 51-72
Claudia Pozzana e Alessandro Russo, " Il nuovo ordine cinese e i passati disordini", ibid., pp. 209-249.
Claudia Pozzana e Alessandro Russo, "Continuità e discontinuità. La dialettica di autonomia e apertura", in <<Inchiesta>> ed. Dedalo, Giugno 2010.
Wang Hui, Impero o stato nazione? La modernità intellettuale in Cina, Academia Universa Press, 2009, spec. Introduzione e postfazione.
Wang Hui, Il nuovo ordine cinese, Il Manifesto libri, 2007.

Positions, East Asia Culture Critique, vol. 13, n.3, 2005 Special Issue: Alain Badiou and Cultural Revolution. All the volume contains many essays very useful to understand this historical decade.

Letture consigliate:

Mao Zedong, in Opere scelte, Casa editrice in lingue estere, vols 1-4; spec. "Analisi delle classi della società cinese; Il movimento contadino dell'Hunan; Come correggere le idee errate nel Partito; Da dove provengono le idee giuste?; Come Yukong rimosse le montagne"; "Sulla Contraddizione"; "Sulla Pratica".

Mao Zedong, Rivoluzione e Costruzione. Scritti e Discorsi 1949-1957, Einaudi, 1979. Spec. "Introduzione", "Sui dieci grandi rapporti", e "Il dibattito sulla cooperazione agricola e l'odierna lotta di classe". Si consiglia di studiare attentamente la Cronologia 1893-1976.

Tutti questi testi sono reperibili in rete, nelle principali lingue.

Su alcuni argomenti, nel caso si voglia approfondire, si vedano anche la Cambridge History of China, 6 vols. oppure La Cina, Einaudi, 2009, 3 vols.

Metodi didattici

Metodo seminariale, discussione su alcuni temi e domande cui rispondere per iscritto da una settimana all'altra, con una nota di un pagina.  I testi da leggere verranno presentati ma saranno da leggere nel corso delle lezioni, così da poter rispondere alle domande settimanalmente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Un esame orale  accerterà la capacità dello studenti di orientarsi nella scansione degli eventi trattati durante il corso, e di cogliere contnuità e discntinuità nelle principali congiunture storiche.

Strumenti a supporto della didattica

Verranno visionati foto, video e film

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pozzana