- Docente: Giovanni Domenico Benenati
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali (cod. 8493)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una competenza di livello intermedio, attiva e passiva, nella lingua araba; conosce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.
Contenuti
Lingua.
Proseguimento dei temi svolti nel primo corso di arabo 1. Si affronteranno i seguenti argomenti: i numerali, gli aggettivi, l'elativo, le forme derivate dei verbi,: il passato, l'indicativo, il congiuntivo, l'apocopato. Gli imperativi e i masdar dei verbi derivati. Gli ismul'fa'il e gli ismul'maf'ul dei verbi derivati. Il periodo ipotetico. I verbi irregolari e difettivi. Il lessico e l'accordo.
Letteratura
L'ultimo periodo del periodo abbaside. Gli inizia della nahda.
Testi/Bibliografia
Lingua.
Veccia Vaglieri L., Avino M., Grammatica teorico pratica della lingua araba
- I vol. Nuova edizione 2014 (i due tomi - parte 1 e parte 2 - sono indivisibili)
- I, 1 Laura Veccia Vagleri, Morfologia e e nozioni sintattiche, rivedute e aggiornate da Maria Avino, xxii + 271 pp. + 18 tav.
- I 2 Maria Avino, Esercizi in lingua araba moderna, xvii + 572 pp.
Deheuvels L.-W., Grammatica araba. Manuale di arabo moderno con esercizi e cd audio per l'ascolto. Volume 1. Edizione italiana a cura di Antonella Ghersetti. Zanichelli, Bologna, 2010.
Manca A., Grammatica teorica-pratica di arabo letterario moderno. Roma, Associazione Nazionale di Amicizia e Cooperazione Italo-Araba, 1989.
Nahli O. Lingua araba. Il sistema verbale. Edizioni Plus. Pisa University Press, Pisa, 2010.
Scheindlin R.P., 201 Arabic verbs. Hauppage, New York, Barron's Educational Series Inc., 1978.
Dizionari
Traini R., Dizionario arabo-italiano, 3 vv. Istituto per l'Oriente “C.A. Nallino”, Roma, 1966-1969-1973, in unico volume 1993.
Baldissera E., il dizionario di ARABO, DIZIONARIO ITALIANO-ARABO ARABO-ITALIANO, (seconda edizione), Bologna, Zanichelli, 2014.
Letteratura.
- Allen R., La letteratura araba, il Mulino, Bologna, 2006;
- Amaldi. D., Storia della letteratura araba classica, Zanicelli, Bologna, 2004;
- Toelle H., Zakaria K., Alla scoperta della letteratura araba. Dal vi secolo ai nostri giorni. Argo, Lecce, 2010.
Metodi didattici
Lezioni frontali e strumenti multimediali. Ulteriore materiale didattico verrà fornito agli studenti dal docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
'esame consta di una prova scritta e una orale. Nella prova scritta è consentito l'uso del dizionario per una breve traduzione dall'arabo in italiano e alcuni esercizi (domanda/risposta, completare, coniugare verbi). Tempo della prova scritta è di tre ore. L'orale potrà essere sostenuto dopo il superamento della prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e strumenti multimediali. Ulteriore materiale didattico verrà fornito agli studenti dal docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Domenico Benenati