75706 - LINGUA E LETTERATURA CINESE 3B (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Claudia Pozzana
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/21
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente approfondisce e completa le sue competenze di livello avanzato nella lingua cinese; approfondisce la relativa letteratura e le problematiche a essa legate, facendo riferimento alla bibliografia più aggiornata.

Contenuti

Veloce riassunto della narrativa Ming-Qing xiaoshuo trattata nel II corso.

Presentazione delle opere dei riformatori del 1898: Kang Youwei, Tan Sitong, Liang Qichao. Il contributo dei grandi traduttori: Yan Fu e Lin Shu. La caduta dell'impero: Sun Yatsen, e i tre principi del popolo.

Il Novecento come insieme di configurazioni intellettuali: Cheng Duxiu, Li Dazhao, Hu Shi, Mao Zedong e la Configurazione Nuova Cultura – 4 Maggio.

I racconti o romanzi dei principali autori di narrativa cinese del Novecento: cenni biobibliografici e lettura obbligatoria di alcuni racconti e/o loro opere. LuXun (almeno 2 racconti e due saggi critici), Guo Moruo (un racconto), Ba Jin, Lao She, Ding Ling, Han Shaogong, Acheng, Yu Hua, Mo Yan.

Poeti del Novecento: Wen Yiduo, Xu Zhimo, Bin Xing, Ai Qing.

La configurazione poetica contemporanea. lettura di alcuni autori: Bei Dao, Mang Ke, Gu Cheng, Shu Ting, Xi Chuan,Yang Lian, Zhai Yongming.

Testi/Bibliografia

Dutrait Noël, Leggere la Cina. Piccolo vademecum di letteratura cinese contemporanea, (1976-2001), Editrice Pisani, 2005.

Lanciotti Lionello, Letteratura cinese, ISIAO, 2007, la parte degli autori trattati nel corso.

Lu Xun, (Lu Hsün), da Fuga sulla luna, De Donato, 1969; i racconti "Diario di un pazzo" e "Medicina"; da La falsa libertà, ristampa Quodlibet, 2006; Introduzione e almeno due saggi: "Come oggi essere padri" e "Che cosa accade dopo che Nora se ne è andata", "Confucio nella Cina moderna".

Masi Edoarda, Cento capolavori della letteratura cinese, Quodlibet, 2009, presentazione delle opere e degli autori trattati nel corso.

Masi Edoarda, Storie del bosco letterario, Libri Scheiwiller, 2002

Nuovi Poeti Cinesi (a cura di C.Pozzana e A. Russo), Torino, Einaudi, 1996, lettura degli autori presentati nel corso e Introduzione del volume.

Pozzana Claudia, La poesia pensante, Quodlibet, 2010.

Samarani G., La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero ad oggi, Torino, Einaudi, 2008.

Letture consigliate:

Di quasi tutti gli autori presentati nel corso esistono traduzioni in italiano o almeno in lingue europee. Tali traduzioni sono facilmente reperibili in varie biblioteche cittadine. In particolare si consiglia di leggere gli autori contemporanei tradotti e almeno uno dei grandi romanzi che sono in programma d'esame, come ad esempio:

Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa, (tr. e cura di E.Masi), Milano,1964, 2008.

Wu Jingzi, Storia non ufficiale della foresta letteraria [Rulin waishi], esistono due traduzioni, ma non in italiano. La traduzione inglese a cura di Yang Xianyi e Yang Gladys, The Scholars, Peking, 1957 e successive edizioni; in francese a cura di Tchang Fou-jouei, Chronique Indiscrète des mandarins, 2 vols., Paris, 1986, 2006.

Pu Songling, Racconti straordinari dello studio Liao[Liao zhai zhi yi], (a cura di N. di Giura), 3 voll., Milano, 1926, Milano Oscar Mondadori,1997, almeno un racconto a scelta.

Wu Cheng'en, Viaggio in Occidente [Xi you ji], tr. italiana ridotta Lo scimmiotto, Torino, 1960, Milano, Adelphi, 1971.

Alcuni degli autori moderni e contemporanei tradotti in italiano e di cui si consiglia la lettura sono: Lu Xun, Sheng Congwen, Ba Jin, Lao She, ‘Acheng, Mo Yan, Yu Hua, Zhang Ailing, Han Shaogong, Dai Sijie, Ha Jin, Ge Fei.

Metodi didattici

Presentazione frontale e lettura di brani di autori. Discussione seminariale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta di traduzione dal cinese di un brano già affrontato a lezione, di cui lo studente dovrà fornire un commento, contestualizzando l'autore storicamente e letterariamente.

Strumenti a supporto della didattica

Lettura in classe di testi narrativi e poetici degli autori del programma.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Pozzana