- Docente: Dario Cosi
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Valido anche per Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 0970)
Laurea Magistrale in Archeologia e culture del mondo antico (cod. 8855)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede conoscenze approfondite sulle civiltà del mondo classico e sulla metodologia della ricerca storico-religiosa. Anche attraverso il coinvolgimento diretto in attività di tipo seminariale su qualche argomento monografico (lettura e analisi personale di testi antichi e di studi moderni), possiede conoscenze sulle fonti e sui problemi legati allo studio delle religioni del mondo classico e sui caratteri generali del politeismo. Sa usare in modo corretto il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina. Sa applicare le metodologie di indagine a problemi e documenti specifici.
Contenuti
L'aldilà nella Grecia antica.
Elenco dei temi trattati: La Storia delle religioni e il suo metodo. Caratteri generali del politeismo. Rappresentazioni dell'aldilà nella Grecia antica. Le punizioni nell'Ade.
Testi/Bibliografia
1. G. FILORAMO, Che cos'e' la religione. Temi metodi problemi, Einaudi, Torino 2004;
2. Materiali didattici scaricabili da AMS Campus:
a. D. FABIANO, Ho fuggito il male, ho trovato il meglio: le punizioni dei non iniziati nell’aldilà greco, Archiv für Religionsgeschichte 12 (2010),149-165;
b. D. FABIANO, La fatica di Sisifo e le astuzie di Hades, I Quaderni del Ramo d’oro on line 1 (2008), 238-57;
c. G.P. VISCARDI, Erro lungo la casa dall’ampia porta di Hades. Configurazioni mitiche dello spazio oltremondano nella rappresentazione greca: il cosmo di Hades come luogo di negoziazione dei significati, Studi e materiali di Storia delle religioni 80 (2014), 135-57.
d. R.G. EDMONDS, Imaging the Afterlife, in E. EIDINOW-J. KINDT (edd.), The Oxford Handbook of Ancient Greek Religion, Oxford 2015, 551-63;
e. R.G. EDMONDS, A Lively Afterlife and Beyond. The Soul in Plato, Homer, and the Orphica, in Études Platoniciennes 11 (2014) = http://etudesplatoniciennes.revues.org/517, 1-29;
f. M.A. SANTAMARIA ALVAREZ, El Edén griego. Las Islas de los Bienaventurados, de Hesiodo a Platon, Respublica Litterarum. Suplemento Monográfico Utopía 15 (2006), 3-20.
3. Appunti dalle lezioni e dai seminari e letture individuali.
Metodi didattici
Il Corso è composto di: 30 ore di didattica seminariale (frequenza obbligatoria), guidata dal docente titolare.
Il Corso è composto inoltre di alcune ore di didattica integrativa (frequenza obbligatoria), di carattere seminariale, tenute da collaboratori del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale punterà a verificare la comprensione degli argomenti trattati durante il Corso, l'acquisizione delle conoscenze proposte dalla Bibliografia prescritta per lo studio individuale e la capacità di interpretare documenti e collegare tra loro temi di ricerca e problemi particolari.
Strumenti a supporto della didattica
Il Corso prevede l'utilizzazione della Biblioteca della Sezione di Storia antica (via Zamboni, 38, IV piano) del Dipartimento di Storia Culture Civilta' (DiSCi) per ricerche ed elaborazione di testi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Cosi