28113 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE (1) (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Raffaele Laudani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente - attraverso il confronto con i testi dei principali autori - ha piena consapevolezza della complessità e delle interne tensioni degli apparati categoriali del pensiero politico moderno e contemporaneo (XVI - XX secolo). Al termine del corso conosce in maniera approfondita i nessi tra pratiche del potere e gli apparati categoriali della scienza politica. Possiede una conoscenza critica delle specifiche periodizzazioni e sa organizzare in forma coerente e con un vocabolario appropriato le relative pratiche narrative.

Contenuti

La tradizione radicale nera come teoria critica dei concetti politici moderni

Il corso è dedicato alla cosiddetta tradizione radicale nera (Cedric Robinson). Attraverso la lettura e il commento di classici dell'abolizionismo nero il radicalismo nero verrà presentato come una peculiare teoria critica dei concetti politici moderni. In particolare, saranno illustrate due particolari strategie critiche dei concetti politici moderni: lo "sdoppiamento" e la "sovversione spaziale".

 

Testi/Bibliografia

Studenti frequentanti

Si presuppone la conoscenza di:

Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2011

1) R. Laudani, Il movimento della politica. Teorie critiche e potere destituente, Bologna, Il Mulino, 2017 (le parti indicate a lezione dal docente).

2) R. Laudani, Mare e terra. Sui fondamenti spaziali della sovranità moderna, in «Filosofia politica», 3, 2005, pp. 513 - 531;

3) La libertà a ogni costo. Scritti abolizionisti afro-americani, Torino, La Rosa, 2007 (le parti indicate a lezione dal docente).



Studenti non frequentanti

1) Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2011 terza edizione (dal capitolo 3 al cap. 15 compreso);

2) Un libro a scelta dalla collana “Lessico della politica” della casa editrice Il Mulino (consultabile qui: http://www.mulino.it/edizioni/volumi/ricerca.php?autore=&titolo=&id_collana=55&id_ente=&id_argomento=0&id_sottoargomento=0&anno=&submit=Ricerca

3) Due classici a scelta dalla seguente lista:

Machiavelli, N., Il principe, in N. Machiavelli, Il Principe e altre opere politiche, Milano, Garzanti, 2002 (o altre edizioni integrali).

Machiavelli, N., Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, in N. Machiavelli, Il Principe e altre opere politiche, Milano, Garzanti, 2002 (o altre edizioni integrali).

Lutero, M., La libertà del cristiano, a cura di J. Landkammer, Torino, La Rosa, 1994 (o altre edizioni integrali).

Lutero, M., Sull'autorità secolare, in M. Lutero, Scritti politici, a cura di L. Firpo, Torino, Utet, 1978.

Hobbes, T., Leviatano, a cura di T. Magri, Roma, Editori Riuniti, 2005 (o altre edizioni integrali).

Locke, J., Secondo trattato sul governo, a cura di L. Formigari, Roma, Editori Riuniti, 2006 (o altre edizioni integrali).

Spinoza, B., Trattato teologico-politico, Torino, Einaudi, 2007 (o altre edizioni integrali).

Spinoza, B., Trattato politico, Milano, F. Angeli, 1999 (o altre edizioni integrali).

Rousseau, J.-J., Il contratto sociale, Torino, Einaudi, 2005 (o altre edizioni integrali).

Rousseau, J.-J., L'origine della disuguaglianza, Milano, Feltrinelli, 2007 (o altre edizioni integrali).

Kant, I., Metafisica dei costumi, Roma-Bari, Laterza, 2001 (o altre edizioni integrali).

Kant, I., Per la pace perpetua, Roma, Editori Riuniti, 2005 (o altre edizioni integrali).

Hegel, G.W.F., Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2005 (o altre edizioni integrali).

Tocqueville, A., La democrazia in America, Torino, Einaudi, 2006 (o altre edizioni integrali).

Tocqueville, A., L'antico regime e la rivoluzione, Milano, Rizzoli, 1996 (o altre edizioni integrali).

Marx, K., Manifesto del partito comunista, Roma, Editori Riuniti, 2001 (o altre edizioni integrali).

Marx, K., Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Roma, Editori Riuniti, 2006 (o altre edizioni integrali).

Lenin, Stato e rivoluzione, Milano, Lotta comunista, 2003 (o altre edizioni integrali).

Weber, M., L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, BUR, 2007 (o altre edizioni integrali).

Weber, Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi, Torino, Einaudi, 1973.

Schmitt, C., Le categorie del politico, Bologna, Mulino, 1972.

Schmitt, C., Il nomos della terra, Milano, Adelphi, 2003 (o altre edizioni integrali).

Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialettica dell'Illuminismo, Torino, Einaudi, 1997 (o altre edizioni integrali).

Marcuse, H., L'uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1999 (o altre edizioni integrali).

Arendt, H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2004 (o altre edizioni integrali).


Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commenti di classici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con il docente e i suoi collaboratori volto alla verifica delle competenze e conoscenze acquisite, con particolare attenzione alla capacità di mettere a fuoco i nessi teorico-concettuali del pensiero degli autori studiati.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Laudani