- Docente: Augusto De Benedetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente conosce le metodologie principali per lo studio dell'età industriale riguardo ai rapporti di lavoro e sociali. E' in grado di analizzare i principali mutamenti intervenuti nel corso dell'età industriale, sia dal punto di vista dei processi economici, sia da quello relativo ai rapporti di lavoro, sia infine con riguardo ai rapporti sociali. E' in grado di affrontare analisi comparate di contesti spazio-temporali diversi, riferiti in particolare all'area euro-atlantica. Sa valutare il ruolo dello storico nel favorire un approccio critico e scientifico ai temi di interesse per la collettività.
Contenuti
Per una genealogia del presente. Finanziarizzazione del capitale, precarietà del lavoro, instabilità sociale
Descrizione del tema:
I processi di riorganizzazione che hanno caratterizzato lo sviluppo capitalistico negli ultimi trent'anni hanno condotto ad una crescente marginalizzazione del lavoro, alla sua riduzione a mero strumento di procacciamento del reddito, per di più in forme spesso precarie.
Ciò ha provocato il progressivo svuotamento di due delle principali funzioni storicamente svolte dal lavoro: quella di contribuire alla definizione dei rapporti sociali e quella di fornire la base per la rivendicazione di nuovi diritti sociali e politici.
Il venir meno di queste due funzioni produce una crescente instabilità nelle società tardo-capitaliste. Ne vengono modificate in profondità le relazioni sociali, le funzioni delle istituzioni di protezione sociale, la stessa soggettività.
L'obiettivo del corso è di esaminare la genesi e l'andamento di tali fenomeni in particolare riferimento all'area euro-atlantica e di considerare i problemi aperti.
Calendario delle lezioni
Le lezioni inizieranno il 21 marzo 2017 e si terranno il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 11 alle 13, nell'Aula Capitani del Dipartimento di Storia Culture Civiltà.
Testi/Bibliografia
L'elenco che segue costituisce una prima bibliografia essenziale. All'inizio delle lezioni essa sarà discussa ed integrata sulla base di altre possibili scelte e tenendo conto degli interessi degli studenti. Gli studenti non frequentanti potranno preparare l'esame studiando tre testi tra quelli sotto indicati:
Aglietta M., Lunghini G. , Sul capitalismo contemporaneo, Bollati Boringhieri, Torino, 2001.
Alberti M. , Senza lavoro. La disoccupazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2016.
Altieri, G. (a cura di), Uomini e donne moderni. Le differenze di genere nel lavoro e nella famiglia: nuovi modelli da sostenere, Ediesse, 2007.
Ambrosiani M., Beccalli B., (a cura di), Lavoro e nuova cittadinanza, cittadinanza e nuovi lavori, Angeli, Milano, 2000.
Barbier J-C., Nadel H., La flessibilità del lavoro e dell'occupazione, Donzelli, Roma, 2002.
Bauman Z., Lavoro, consumismo e nuove povertà, Città aperta, Troina, 2004.
Beck U., Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Einaudi, Torino, 2000.
Castel R., Les métamorphoses de la question sociale.Une chronique du salariat, Fayard, Paris, 1995.
Castles S., Kosack G., Immigrazione e struttura di classe in Europa occidentale, Angeli, Milano, 1984.
Daniel C., Palier B. (sous la direction de.), La protection sociale en Europe. Le temps des riforme, La Documentation Fraçaise, Paris, 2001.
Dardot P., Laval Ch., La nuova ragione del mondo. Critica della razionalità neoliberista, DeriveApprodi, Roma 2013.
De Vito C. (a cura di), Global Labour History. La storia del lavoro al tempo della globalizzazione, Ombre corte, Verona, 2012.
Elster J., Il cemento della società. Uno studio sull'ordine sociale, il Mulino, Bologna, 1995.
Esping –Andersen G., I fondamenti sociali delle economie postindustriali, il Mulino, Bologna 2000.
Fitoussi J.-P., La democrazia e il mercato, Feltrinelli, Milano, 2004.
Florida R, L' ascesa della nuova classe creativa. Stile di vita, valori e professioni, Mondadori, Milano, 2003
Fumagalli A. , Lavoro. Vecchio e nuovo sfruttamento, Punto Rosso, Milano, 2006.
Gallino L., Il lavoro non è una merce. Contro la flessibilità, Laterza, Roma-Bari, 2007.
Gallino L., Finanzcapitalismo. La civiltà del denaro in crisi, Einaudi, Torino, 2011.
Harvey D., Breve storia del neoliberismo, il Saggiatore, Milano, 2007.
Kergoat J., et al., Le monde du travail, La Découverte, Paris, 1998.
Knowledge Working. Lavoro, lavoratori, società della conoscenza, a cura di Federico Butera, Sebastiano Bagnara, Ruggero Cesaria, Sebastiano Di Guardo, Mondadori Università, Milano,2008.
Kolberg J.E. (ed.), Between Work and Social Citizenship, M.E. Sharpe, Armonck, N.Y., 1992.
Lestrade B., Boutillier S. (sous la direction de), Les mutations du travail en Europe, L'Harmattan , Paris, 2000.
Livi Bacci M., Errera G., Intervista sulla demografia. Sviluppo, stato sociale, migrazioni, globalizzazione e politica, Etas, Milano, 2001.
Masulli I., Chi ha cambiato il mondo?, Editori Laterza, Roma-Bari 2014.
Masulli I., Welfare State e patto sociale in Europa. Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia, 1945 – 1985, CLUEB, Bologna, 2003.
Méda D., Società senza lavoro. Per una nuova filosofia dell'occupazione, Feltrinelli, Milano, 1997.
Mezzadra S., Diritto di fuga, Ombre corte, Verona, 2006.
Petras J.,Veltmeyer H., System in Crisis: the Dynamics of Free Market Capitalism, Zed Books, London, 2003.
Reich, B.R., L'economia delle nazioni: lavoro, imprese, politica, economia nei paesi del capitalismo globalizzato, Il sole-24 ore, Milano, 2003.
Antonio Schizzerotto (a cura di), Classi sociali e società contemporanea, Franco Angeli, Milano, 1992.
Silver Beverly J., Le forze del lavoro, Bruno Mondadori, Milano, 2008.
Standing G., Precari. La nuova classe esplosiva, il Mulino, Bologna, 2012.
Supiot A. (a cura di), Il futuro del lavoro: trasformazioni dell'occupazione e prospettive della regolazione del lavoro in Europa, Carocci, Roma, 2003.
Touraine A., La globalizzazione e la fine del sociale. Per comprendere il mondo contemporaneo, il Saggiatore, Milano, 2008.
Waddington J. (ed.), Globalization and Patterns of Labour Resistance, Mansell, London etc. 1999.
Metodi didattici
L'impostazione didattica, che sarà discussa con gli studenti all'inizio delle lezioni, prevede una prima parte introduttiva, durante la quale saranno esposti dal docente gli aspetti principali dell'argomento proposto. Seguirà un censimento delle esigenze di chiarimento e/o di approfondimento da parte degli studenti, nonché dei temi che hanno maggiormente interessato ciascuno di loro. Su questa base, sarà possibile organizzare la seconda parte del corso, con indicazioni bibliografiche individualizzate e l'intervento attivo degli studenti nella discussione. Questa seconda parte prevede, quindi, lezioni che lascino ampio spazio ai commenti ed alle discussioni degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica sarà orale o scritta.
I non frequentanti sosterranno la prova orale studiando i testi inclusi nei riferimenti bibliografici di base e/o eventuali integrazioni concordate con il docente
I frequentanti presenteranno una relazione scritta su una delle questioni discusse a lezione. L'elaborato costituisce prova d'esame. In tale caso, la valutazione espressa in trentesimi sul singolo paper sarà commisurata alle capacità di riordinare in modo sintetico e compiuto i diversi aspetti del tema selezionato e all'acquisizione di un metodo critico.
Il voto finale del corso integrato "Formazioni sociali contemporanee" consta della sintesi delle valutazioni finali dei due moduli (Storia dell'impresa e dell'industria, Storia del lavoro e dei rapporti sociali) che lo compongono. Le valutazioni ottenute nelle due, distinte, prove non hanno scadenza di validità e vengono integrate per ottenere il voto finale di esame.
Strumenti a supporto della didattica
La strumentazione informatica sarà impiegata prevalentemente per la preparazione del materiale didattico ritenuto utile dal docente e dagli studenti, ma sarà utile anche ai fini di una ricerca bibliografica più ampia e personale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Augusto De Benedetti