- Docente: Pina Lalli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione pubblica e d'impresa (cod. 8840)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce: a) competenze teoriche utili per analizzare i processi e i fattori culturali che influenzano la costruzione dei temi comunicativi e i comportamenti degli attori sociali; b) strumenti metodologici utili per l'analisi critica dei fattori e degli agenti sociali rilevanti per la realizzazione di iniziative o piani di comunicazione orientati al mutamento; c) abilità metodologiche per la pianificazione di azioni di comunicazione e di marketing su temi di interesse collettivo o collegati alla responsabilità sociale d'impresa e al cause related marketing.
Contenuti
- Le arene della comunicazione nello spazio pubblico contemporaneo, con riferimento anche al nuovo scenario digitale
- Informazione, comunicazione e marketing: quali modelli per comprendere l'influenza sull'azione, analogie e differenze fra marketing commerciale e marketing non profit
- Strategie di pianificazione comunicativa marketing-integrated
- Le prospettive del social media marketing: l'importanza delle relazioni e dei contenuti
- Le sfide della responsabilità sociale d'impresa
Testi/Bibliografia
MATERIALE DIDATTICO DA STUDIARE PER L'ESAME:
- P. Kotler, K. Lane Keller, Il marketing del nuovo millennio, Milano-Torino, Pearson Italia, 2010 (capitoli 1, 3, 5, 7, 8, 13, 15, 16, 17, 18).
- D. Zwick, A. Bradshaw,"Biopolitical Marketing and the Ideology of Social Media Brand Communities", in Theory, Culture & Society, pp. 91-115, DOI: 10.1177/0263276415625333
- S. Glozer, S. Hibbert, R. Caruana, "From Monologue to Dialogue: Mapping Dialogical Traditions within Co-Creation and Corporate Social Responsibility (CSR)", in ICCSR Research Paper Series, no. 65, 2013
- M. Schudson, "How Culture Works: Perspective from Media Studies", in Theory and Society, Vol. 18, No. 2. (Mar., 1989), pp. 153-180 (accesso JSTOR attraverso AlmaRE) (una versione in italiano è contenuta in Studiare la cultura, a cura di R. Sassatelli e M. Santoro, Bologna, Il Mulino, 2009, cap. 3).
Studenti internazionali: si rimanda alla versione inglese per trovare indicazioni bibliografiche solo in lingua inglese o in lingua francese.
Metodi didattici
Lezioni, discussioni in aula anche con esperti, analisi di caso.
Nel corso della prima settimana di lezione si verifica con gli studenti frequentanti la fattibilità di lavori di gruppo su temi specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con domande sui materiali didattici indicati nella bibliografia per l'esame. Gli obiettivi della verifica riguardano sia la
corretta comprensione dei testi sia la capacità di appropriazione
riflessiva dei metodi e concetti appresi, valutandone
l'applicabilità con brevi esemplificazioni che possono essere
proposte fra le domande d'esame.
Con gli studenti frequentanti si verifica nel corso della prima settimana di lezione la fattiiblità di opzioni d'esame alternative.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e proiezione di filmati, incontri di approfondimento e analisi di caso con esperti esterni, sperimentazione - discussa in aula - di lavori di gruppo off line e online, con possibile collaborazione fra corsi.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pina Lalli