75349 - LETTERATURA E STUDI VISUALI (LM)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Donata Meneghelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Letterature moderne, comparate e postcoloniali (cod. 0981)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'’insegnamento mira a fornire agli studenti strumenti per interpretare la letteratura nel quadro della nuova cultura visuale che si è sviluppata a partire dalla modernità. Lo studente possiede conoscenze approfondite dei rapporti tra testo verbale e testo visivo nelle sue molteplici forme e ha familiarità con le principali categorie teoriche e le metodologie di analisi elaborate dagli studi visuali.

Contenuti

Titolo del corso

Letteratura e fotografia alle soglie del modernismo:

la collaborazione di Henry James e H.G. Wells con Alvin Langdon Coburn

Nei primi anni del Novecento, due importanti scrittori di lingua inglese – Henry James e H.G. Wells – si trovano a collaborare con un giovane fotografo, Alvin Langdon Coburn, inizialmente legato al movimento pittorialista e che in seguito percorrerà strade più sperimentali. Da tale collaborazione scaturiscono due serie di “illustrazioni” fotografiche, molto diverse tra loro e che interagiscono diversamente con i testi letterari a cui sono associate, tanto nella genesi (si tratta di immagini appositamente prodotte per quei testi) quanto nel concreto contesto editoriale (le immagini accompagnano materialmente i testi all’interno dell’oggetto-libro). A partire da questi due case studies, il corso si propone di indagare i rapporti tra scrittura e visualità, tra letteratura e fotografia, tra parola e immagine nel quadro delle trasformazioni tecnologiche, sociali e culturali che segnano il passaggio tra Otto e Novecento e l’avvento di quella che Walter Benjamin ha chiamato “riproducibilità tecnica”.

Il corso, della durata di 30 ore, si svolgerà nel secondo semestre (febbraio-marzo 2017). Per la necessità di analizzare e commentare materiale visivo, la frequenza - sebbene non obbligatoria - è vivamente consigliata.

Testi/Bibliografia

1. Testi letterari:

► Henry James, Le prefazioni, a cura di A. Lombardo, edizioni Cooper oppure Editori Riuniti (il libro non è da leggere integralmente: leggere solo le prefazioni a Ritratto di signora, Ciò che sapeva Maisie, Il riverberatore, La coppa d’oro)

A. Romanzi e novelle

► Henry James, Ritratto di signora, Torino, Einaudi

► Henry James, Nella gabbia, Torino, Lindau

► Henry James, Il Riflettore, Torino, Einaudi (il libro, di difficile reperibilità, verrà messo a disposizione degli studenti dalla prof.ssa Meneghelli)

B. Racconti

► Henry James, La cosa reale, in Id., Racconti di artisti, Torino, Einaudi

► Henry James, Quattro incontri, in Id., La bestia nella giungla e altri racconti, Milano, Garzanti; oppure Parma, Nuova Editrice Berti.

► H.G. Wells, La porta nel muro e altri racconti, Torino, Bollati Boringhieri

2. Testi critici:

Alvin Langdon Coburn Photographer: An Autobiography, a cura di Helmut e Alison, Gernsheim, New York, Dover Publications

► Philip Dubois, L’atto fotografico, Urbino, Quattro Venti

► Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi

► Michela Vanon, “Introduzione”, in Id. (a cura di), Camera Work. La rivista fotografica di Alfred Stieglitz 1903-1917, Torino, Einaudi.

► Walter Benjamin, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, in Id., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Torino, Einaudi.

► https://en.wikipedia.org/wiki/Alvin_Langdon_Coburn

Per i non frequentanti:

Gli studenti non frequentanti NON leggeranno H.G. Wells, La porta nel muro e altri racconti (sezione 1.B), e LEGGERANNO INVECE Ralph F. Bogardus, Pictures and Texts. Henry James, A.L. Coburn, and New Ways of Seeing in Literary Culture, Ann Arbor, Michigan, UMI Research Press (sezione 2). Il libro, non disponibile nelle biblioteche bolognesi, verrà messa a disposizione degli studenti dalla prof.ssa Meneghelli. Gli studenti non frequentanti che non conoscono l’inglese, sono pregati di contattare la prof.ssa Meneghelli durante l’orario di ricevimento per concordare una lettura alternativa.

Metodi didattici

Il corso, per la sua componente visiva, sarà organizzato in forma seminariale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, incoraggiati all'sercizio dello sguardo e alla discussione collettiva delle interazioni tra immagini e testi verbali, nonché dell'impatto che la cultura visuale ha avuto e ha sulla nostra percezione della letteratura.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La modalità di verifica consiste in un esame orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Donata Meneghelli