- Docente: Federico Toth
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)
Valido anche per Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)
Laurea Magistrale in Politica, amministrazione e organizzazione (cod. 8784)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: padroneggia un insieme di strumenti concettuali e di metodo per lo studio comparativo delle organizzazioni e delle istituzioni ad un livello avanzato di approfondimento. In particolare, è in grado di: analizzare i problemi di governance nelle società complesse e la grande varietà di forme e modalità organizzative e istituzionali con cui essi possono essere affrontati; condurre analisi di problemi e di processi organizzativi in modo autonomo.
Contenuti
Saranno affrontati i seguenti argomenti: il caso Toyota e il modello giapponese - Normann e il concetto di business idea - La cultura organizzativa - I sistemi a legame debole - Le organizzazioni effimere - Le strategie in situazioni d'emergenza - I processi decisionali - Il problema del cambiamento e dell'apprendimento organizzativo.
Gli studenti che devono conseguire solo 4 CFU potranno concordare con il docente un programma ridotto, corrispondente a metà del programma.
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie
G. Bonazzi (2008), Nel post-fordismo: specializzazione flessibile, produzione snella e fabbrica modulare, in Storia del pensiero organizzativo, Milano, Franco Angeli, pp. 160-189.
R. Normann (1979), Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Milano, Etas, pp. 26-66.
E.H. Schein (1984), Verso una nuova consapevolezza della cultura organizzativa, in P. Gagliardi (a cura di), Le imprese come culture, Torino, ISEDI, pp. 395-415.
K. E. Weick (1976), Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legame debole, in S. Zan (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Bologna, Il Mulino, pp. 355-379.
G.F. Lanzara (1993), Le organizzazioni effimere in ambienti estremi: genesi e strategie d'intervento, in Capacita' negativa, Bologna, il Mulino, pp. 143-181.
M. Catino (2012), Il collasso del sensemaking, in Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 187-195
F. Toth (2006), Le immagini del decision making , in Il costo del consenso, Roma, Carocci, pp. 19-43.
M. Catino (2009), La Nasa e i disastri degli shuttle , in Miopia organizzativa, Bologna, il Mulino, pp. 36-56.
G. Bonazzi (1999), Il caso dei missili sovietici a Cuba , in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 66-93.
G.F. Lanzara (1997), L'apprendimento organizzativo, in G. Costa e R. Nacamulli (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale, Torino, UTET, vol. 3.
C. Argyris e D.A. Schon (1996), Che cosa è un'organizzazione in grado di apprendere?, in Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche, Milano, Guerini, pp. 15-45.
Nonaka e H. Takeuchi (1995), La conoscenza nelle organizzazioni: un'introduzione, in The Knowledge-creating company, Milano, Guerini, pp. 27-48.
Nonaka e H. Takeuchi (1995), La creazione di conoscenza organizzativa. Aspetti teorici, in The Knowledge-creating company, Milano, Guerini, pp.93-138.
Le letture obbligatorie saranno raccolte in un fascicolo disponibile - a partire dall'inizio del corso - presso la Copisteria Broccaindosso (via Broccaindosso 1/C). Le slides delle lezioni e ulteriori materiali sui casi analizzati in aula saranno caricate di volta in volta su AMS Campus, e costituiscono programma d'esame.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi.
La frequenza alle lezioni e' fortemente consigliata.
Per ogni lezione, nelle slides che verranno caricate su AMS Campus, saranno indicate alcune letture aggiuntive (sotto la voce "Per saperne di più"), che soprattutto gli studenti che non hanno assistito alla lezione sono invitati a procurarsi e a studiare.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame e' scritto. La prova, della durata di 75 minuti, consistera' in 5 domande a risposta aperta, che mireranno a verificare: 1) la conoscenza approfondita degli argomenti inclusi nel programma; 2) la capacita' di applicare i concetti e gli strumenti studiati nel corso a casi concreti.
Strumenti a supporto della didattica
Gli argomenti saranno presentati attraverso l'analisi e la discussione di casi concreti (tra cui Benetton, Ikea, Toyota, Google, Amazon, Nasa).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Toth