75020 - STORIA DELLA FILOSOFIA ITALIANA (1)

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Franco Bacchelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è introdotto alla lettura critica di fonti primarie e secondarie concernenti la storia della filosofia italiana, con particolare attenzione ai diversi contesti politici e sociali e ai paralleli sviluppi della cultura filosofica, scientifica, letteraria in ambito europeo e internazionale. Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di individuare alcuni dei principali nodi problematici del pensiero filosofico italiano; di usare la terminologia specifica della disciplina; di valutare autonomamente e criticamente categorie interpretative e strumenti metodologici.

Contenuti

Il corso sarà dedicato a

L'aristotelismo politico di Niccolò Machiavelli con speciale riguardo al problema del nesso tra religione e politica.

Il corso sarà volto ad illustrare i capitoli sul nesso politica-religione contenuti nei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio del Machiavelli. Si rievocheranno quindi le principali concezioni vive nel tardo quattrocento su questo nesso cruciale: le concezioni averroiste, ma anche quelle del platonismo ficiniano sulla funzione disciplinante ed aggregante delle grandi religioni. Una particolare attenzione sarà dedicata alle fonti della critica del Cristianesimo condotta dal Machiavelli. 

 

Le lezioni si svolgeranno dal 30/01/2017 al 10/03/2017

Lunedì 15-17 AULA A al 34 Zamboni

Martedì 15-17 AULA VII al 38 Zamboni

Giovedì 13-15 AULA VII al 38 Zamboni

Testi/Bibliografia

Per l'esame dovranno essere preparati questi testi:

Una qualsiasi edizione dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Machiavelli; particolarmente consigliato il commento di Corrado Vivanti dell'edizione Einaudi o quello di Rinaldi nell'edizione UTET.

Roberto Ridolfi, Vita di Nicolò Machiavelli, Firenze, Sansoni, 1975 o qualsiasi altra edizione

Metodi didattici

Lezione frontale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode - prova eccellente: pienamente acquisite e ottima articolazione critica ed espressiva.

30 - prova ottima: conoscenze complete, ben articolate ed espresse correttamente, non prive spunti critici.

27-29 -prova buona: conoscenze esaurienti e adeguatamente contestualizzate, esposizione corretta.

24-26 - prova discreta, conoscenze essenziali acquisite, ma non esaurienti e non sempre articolate in maniera corretta.

21-23 - prova sufficiente, conoscenze presenti anche se superficiali ed ellittiche; esposizione e articolazione lacunose e spesso non appropriate.

18-21- prova appena sufficiente, conoscenze presenti ma superficiali e decontestualizzate. L'esposizione presenta lacune anche rilevanti.

Esame non superato - Lo studente è invitato a presentarsi a un successivo appello quando le conoscenze essenziali non risultano acquisite e manca la comprensione del contesto storico-filosofico entro il quale sono collocate

Strumenti a supporto della didattica

Potranno essere distribuite fotocopie dei testi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Franco Bacchelli