- Docente: Pia Campeggiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-FIL/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire temi e testi di filosofia morale applicata. Al termine del corso lo studente conosce i principali temi del dibattito attuale in questo campo; comprende la distinzione tra etica pubblica ed etica individuale e le relazioni tra diversi approcci alla riflessione morale ed etico-sociale (etica normativa, della cura, della virtù); ha compreso come il pensiero morale interagisce con altri aspetti della cultura, della politica, della scienza e delle discipline umanistiche; ha approfondito almeno un nodo tematico nel quale il pensiero morale si trova a confronto con tali aspetti; è in grado di orientarsi nella letteratura relativa e di utilizzare i termini tecnici del settore in modo appropriato.
Contenuti
Emozioni e morale
Il corso si propone come introduzione alla filosofia delle emozioni, con particolare attenzione per la teoria aristotelica, e avrà la seguente scansione tematica:
(i) presentazione e discussione delle principali teorie delle emozioni nel dibattito contemporaneo;
(ii) esame delle sfide metodologiche poste dallo studio delle emozioni antiche;
(iii) approfondimento della psicologia morale di Aristotele (lettura selettiva e commento di brani da Etica Nicomachea, Retorica e De Anima), con particolare riguardo alla sua ripresa, nel dibattito contemporaneo, nell’ambito delle teorie cognitiviste delle emozioni e degli approcci enattivisti ai fenomeni affettivi.
(Cf. versione inglese per il syllabus).
Testi/Bibliografia
Letture obbligatorie per tutti/e:
- Aristotele, Etica Nicomachea II.
- Aristotele, Retorica II 1377b- 1388b.
- Aristotele, De Anima I 402a-403b, 408a-411b, II 412a-415a, III 427a-429a.
- Oatley K. (2004), Breve storia delle emozioni, trad. it. di C. Spinoglio, Bologna: il Mulino (edizione originale: Emotions. A Brief History, Blackwell).
Edizioni consigliate dei testi di Aristotele:
Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2005).
Aristotele, Retorica, a cura di Marco Dorati, Milano: Mondadori, 1996.
Aristotele, L'anima, a cura di Giancarlo Movia, Milano: Bompiani, 2001.
Per le/gli studentesse/studenti non frequentanti è obbligatoria la lettura di uno dei seguenti testi:
- Gastaldi S. (1990), Aristotele e la politica delle passioni. Retorica, psicologia ed etica dei comportamenti emozionali, Torino.
- Goldie P. (2000), The Emotions: A Philosophical Exploration, Oxford.
- Konstan D. (2006): The Emotions of the Ancient Greeks. Studies in Aristotle and Classical Literature, Toronto.
- Deonna J.A. e Teroni F. (2012): The Emotions. A Philosophical Introduction, London - New York.
oppure di uno dei seguenti gruppi di saggi:
Gruppo A
- Goldie P. (2007): ‘Emotion’, Philosophy Compass 2/6, pp. 928-938.
- James W. (1884), ‘What is an Emotion?’, Mind 9, pp. 188-205 (disponibile qui: gruberpeplab.com/3131/James_1884_WhatisanEmotion.pdf).
Gruppo B
- Cairns D. (2008), ‘Look Both Ways: Studying Emotion in Ancient Greek’, Critical Quarterly 50, pp. 43-63.
- Konstan D. (2016): ‘Their Emotions and Ours: A Single History?’. In Histoire intellectuelle des émotions, de l’Antiquité à nos jours, ed. by P. Nagy and D. Boquet, L'Atelier du Centre de Recherches Historiques 16 (2016); disponibile qui https://acrh.revues.org/6756 .
Bibliografia di riferimento (letture consigliate: opzionali)
Approcci moderni e contemporanei:
- Arnold M. (1960), Emotion and Personality, 2 vols., New York.
- Colombetti G. (2014), The Feeling Body. Affective Science meets the Enactive Mind, Cambridge.
- Damasio A. (1994), Descartes' Error: Emotion, Reason and the Human Brain, New York.
- Darwin C. (1872), The Expression of Emotions in Man and Animals, London (disponibile qui: http://darwin-online.org.uk/content/frameset?pageseq=1&itemID=F1142&viewtype=text).
- De Sousa R. (1987), The Rationality of Emotions, Cambridge.
- Deonna J.A. e Teroni F. (2012): The Emotions. A Philosophical Introduction, London - New York.
- Ekman P. (1980), ‘Biological and cultural contributions to body and facial movement in the expression of emotions’, in Rorty A.O. (ed.), Explaining Emotions, Berkeley, pp. 73–102.
- Frijda N. (1986), The Emotions, Cambridge.
- Goldie P. (2000), The Emotions: A Philosophical Exploration, Oxford.
- Goldie P. (2007): ‘Emotion’, Philosophy Compass 2/6, pp. 928-938.
- James W. (1884), ‘What is an Emotion?’, Mind 9, pp. 188-205 (disponibile qui: gruberpeplab.com/3131/James_1884_WhatisanEmotion.pdf).
- Prinz J. (2004), Gut Reactions: A Perceptual Theory of Emotion, Oxford
- Scherer K. (2009), ‘The dynamic architecture of emotion: Evidence for the component process model’, Cognition and Emotion (23), pp. 1307–1351.
- Varela F.J., Thompson E., Rosch E. (1991): The Embodied Mind. Cognitive Science and Human Experience, Cambridge MA.
Questioni metodologiche:
- Cairns D. (2008), ‘Look Both Ways: Studying Emotion in Ancient Greek’, Critical Quarterly 50, pp. 43-63.
- Cairns D. (2016): ‘Mind, Body, and Metaphor in Ancient Greek Concepts of Emotion’. In Histoire intellectuelle des émotions, de l’Antiquité à nos jours, ed. by P. Nagy and D. Boquet, L'Atelier du Centre de Recherches Historiques 16 (2016) ; disponibile qui : https://acrh.revues.org/7416 .
- Konstan D. (2016): ‘Their Emotions and Ours: A Single History?’. In Histoire intellectuelle des émotions, de l’Antiquité à nos jours, ed. by P. Nagy and D. Boquet, L'Atelier du Centre de Recherches Historiques 16 (2016); disponibile qui https://acrh.revues.org/6756 .
- Theodoropoulou M. (2012), ‘The emotion seeks to be expressed: thoughts from a linguist’s point of view’, in Chaniotis (ed.), Unveiling Emotions. Sources and Methods for the Study of Emotions in the Greek World, Stuttgart, pp. 433-468.
- Wierzbicka A. (1999), Emotions Across Languages and Cultures: Diversity and Universals, Cambridge.
Emozioni nell'antichità classica:
- Cairns D. (2016): 'Emotions', in Encyclopedia of Ancient History (**url**: forthcoming).
- Cairns D. and Nelis D. (eds.) 2016: Emotions in the Classical World: Methods, Approaches, and Directions, Heidelberg: Steiner Verlag (Heidelberger Althistorische Beiträge undEpigraphische Studien (HABES) vol. 55).
- Fortenbaugh W. (1975): Aristotle on Emotion, London.
- Konstan D. (2006): The Emotions of the Ancient Greeks. Studies in Aristotle and Classical Literature, Toronto.
Nell’ambito delle tematiche affrontate nel corso, la docente è a disposizione per concordare eventuali programmi sostitutivi motivati da particolari interessi di studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni seminariali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta
Ai/alle candidati/e saranno posti tre quesiti, per ciascuno dei quali è richiesta una risposta che non superi le 400 parole. Ad ogni risposta sarà attribuito un massimo di 10 punti, secondo i seguenti criteri di valutazione:
forma: correttezza sintattica e grammaticale; appropriatezza stilistica.
contenuti: completezza; chiarezza espositiva e precisione.
Supera la prova chi ottiene almeno 6 punti per ciascuna risposta. Esempi:
- risposta A: 7 punti; risposta B: 10 punti; risposta C: 3 punti → prova NON superata.
- risposta A: 6 punti; risposta B: 6 punti; risposta C: 6 punti → prova superata.
Gli esiti della prova scritta saranno pubblicati on-line sulla pagina web:
http://www.unibo.it/docenti/pia.campeggiani2
Alla prova orale saranno ammessi/e soltanto coloro che hanno superato la prova scritta.
Il periodo di validità della prova scritta è di 12 mesi (da calcolare a partire dalla data della prova stessa).
Colloquio orale
Discussione delle letture obbligatorie, dei temi trattati a lezione (per i/le frequentanti), dei saggi a scelta (per le/i non frequentanti).
** Chi frequenta potrà sostituire la prova scritta con la redazione di un paper finale, previo accordo con la docente **
Strumenti a supporto della didattica
I testi utilizzati a lezione e altri materiali didattici saranno resi disponibili on-line tramite la piattaforma Moodle.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pia Campeggiani