74770 - DIRITTO NOTARILE

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Pietro Zanelli
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti dell'ultimo anno del corso legale delle lauree magistrali in giurisprudenza una iniziale conoscenza dell'attività notarile per chi sia già interessato a questo particolare settore del diritto, o per chi voglia conoscerlo meglio nell'indecisione sulla strada giuridica da intraprendere nel post laurea fornendo loro una chiave di lettura in più.

Inoltre, potrebbe rivolgersi anche ai futuri magistrati, avvocati ed archivisti degli Archivi Notarili per avere un inquadramento del mondo notarile, o comunque per avere gli strumenti per decidere di sostenere anche il concorso notarile contribuendo a fornire una preparazione unitaria.

L'obbiettivo primario del corso è quello di consentire allo studente di ricostruire con competenza una branca del diritto che si trova a cavallo fra diritto civile, diritto commerciale e diritto tributario, fra codice civile e legislazione speciale, fornendo gli strumenti giuridici per muoversi fra atti inter vivos e mortis causa.

Contenuti

ASPETTI INTRODUTTIVI

1.    Competenza del notaio e ordinamento notarile.

2.    Il notariato e la liberalizzazione delle professioni.

3.    Forma e contenuto degli atti notarili. La responsabilità disciplinare notarile.

ATTI INTER VIVOS

4.    La struttura del contratto di compravendita. Le tipologie di compravendita.

5.    Diritti immobiliari: la tutela degli acquirenti di immobili da costruire (D.Lgs. 122/2005)

6.    Segue: la cessione di cubatura e il nuovo n. 2-bis dell'art. 2643 c.c. La multiproprietà ed il Codice del Consumo come da ultimo modificato. I vincoli alla circolazione degli immobili: la circolazione dei beni storico artistici di cui al D.Lgs. 42/2004.

7.    La trascrizione, dalla tassatività alla elasticità.

8.    Segue: l'art. 2645-quater e la trascrizione dei vincoli pubblicistici.

9.    Mutui e ipoteca: la surroga nel credito ed il trasporto di ipoteca.

10.  La nuova disciplina del condominio: aspetti notarili.

ATTI DI COMMERCIALE

11.  La struttura del contratto di società e dei verbali societari.

12. La giurisdizione volontaria societaria: l'omologa/iscrizione notarile nel registro delle imprese. Le cessioni di aziende, le fusioni e le trasformazioni di imprese in generale e i contratti di lavoro ai sensi dell'art. 2112 c.c.

13.   Le nuove società semplificate e a capitale ridotto, le nuove start-up innovative.

14.  Dai distretti ai contratti di rete. Nuove soggettività e il rapporto con i contratti di lavoro

RAPPORTI DI FAMIGLIA E ATTI MORTIS CAUSA

15. La nuova filiazione, i rapporti di fatto, i Dico e i contratti di convivenza.

16. La forma dei testamenti. Principi generali in materia successoria.

17. Segue: legittimari e divieto di patti successori.

18. I patti di famiglia: la successione nell'impresa.

ASPETTI CONCLUSIVI

19.  La trasmissione telematica degli atti e relativi adempimenti. Il documento informatico, la firma elettronica e la firma digitale, l'atto digitale.

20.  Profili tributari: le nuove imposte, le agevolazioni, le Onlus.

Testi/Bibliografia

Si consiglia quale testo di riferimento:
M. DI FABIO, Manuale di notariato, Milano, Giuffrè, 2007.

Sarà inoltre suggerita la lettura di alcuni capitoli de:
L. GENGHINI (a cura di), Manuali Notarili, Padova, Cedam.
P. ZANELLI, Gli atti e i verbali societari, in Trattato di diritto civile e commerciale, a cura di F. Galgano, Padova, Cedam.
P. ZANELLI (a cura di), Guida notarile, Torino, Utet, 2010 (con scritti di P. Zanelli. B. Caliendo, M. Palmeri, S. Princivalle).

Durante gli incontri potranno essere forniti ulteriori materiali e/o dispense su specifici argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso un esame orale su tutto il programma oggetto di insegnamento.
Per gli studenti che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni potranno essere concordate delle prove parziali o la stesura di elaborati di approfondimento su specifici argomenti oggetto di esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Zanelli