- Docente: David Neil Manners
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-EDF/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)
Valido anche per Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' motoria preventiva e adattata (cod. 8036)
Laurea Magistrale in Scienze e tecniche dell'attivita' sportiva (cod. 8037)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede una conoscenza di base del processo di ricerca e dei metodi disponibili per la ricerca nell'ambito delle varie sotto-discipline della cinesiologia e delle scienze motorie, nonché la terapia fisica, la riabilitazione e la terapia occupazionale. In particolare, lo studente acquisisce delle competenze nella comprensione, la pianificazione, la realizzazione, la valutazione e la presentazione della ricerca.
Contenuti
Introduzione. Modelli alternativi di ricerca, e una panoramica del processo di ricerca. Finalità e modalità di analisi della letteratura. Identificare e sviluppare il problema di ricerca. Presentare l'ipotesi.
Concetti statistici e disegno dello studio. La motivazione per l'analisi statistica. Concetti base di tecniche statistiche. Descrizione. Inferenza. Selezione del campione. Randomizzazione. Dimensione effetto. Potenza.
Tecniche parametriche. Le relazioni e la correlazione tra variabili. Previsione. Regressione multipla. Le differenze tra gruppi. ANOVA e ANCOVA
Tecniche non parametriche. Dati nominali e ordinali. Le differenze tra gruppi. Confrontare i dati attesi e osservati.
Misurazione. Misurazione dell'attività fisica. Concetti di validità e affidabilità. L'errore di misurazione. Scale di misura.
Ricerca quantitativa. Ricerca osservazionale vs sperimentale. Disegni sperimentali. Validità interna ed esterna. Il meta-analisi per sintetizzare la ricerca.
Ricerca descrittiva e qualitativa. Questionari e sondaggi. Studi di casi. Analisi della ricerca qualitativa. La combinazione di metodi quantitativi e qualitativi.
Le questioni etiche. Disonestà scientifica. Diritto d'autore e plagio. Protezione dei partecipanti allo studio.
Presentare la ricerca. Lo sviluppo del introduzione. Descrivere il metodo. Risultati e discussione. Utilizzo di tabelle e figure. Scrivere un abstract. Fare le presentazioni orali e le presentazioni di poster.
Testi/Bibliografia
Traduzione italiana: Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive. JR Thomas, JK Nelson, SJ Silverman. Publisher: Calzetti e Mariucci Editori, Torgiano, PG. Italia
Metodi didattici
Lezioni frontali. Si propongono degli esercizi supplementari non obbligatori da completare a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto/orale per verificare l'apprendimento dei vari aspetti della materia e per valutare la capacità critica dello studente per quanto riguarda il corso nel suo complesso
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di David Neil Manners