- Docente: Paolo Tortora
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Ingegneria aerospaziale (cod. 8263)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa trattare i vari sottosistemi da cui è costituito un satellite artificiale. Mediante un esempio di progettazione di una missione spaziale ha appreso i requisiti della strumentazione presente a bordo e i criteri di dimensionamento di massima di tutti i sistemi.
Contenuti
Analisi e progetto di una missione spaziale
- Studio di missione, definizione di obiettivi ed architetture
- Fondamenti di Systems Engineering
- Fasi di progetto per lo sviluppo di una missione spaziale
- Gestione e verifica dei requisiti
Sottosistemi di un satellite
- Telecomunicazioni
- Sistema di potenza
- Computer di bordo
- Determinazione e controllo di assetto, guida e navigazione
- Controllo termico
- Strutture e meccanismi
Definizione e dimensionamento dei payloads
- Payloads tecnologici
- Payloads scientifici
- Strumenti per l'osservazione della terra e le missioni di esplorazione planetaria
“Concurrent Design” per studio di missione
Testi/Bibliografia
Testi principali raccomandati
1. W.J. Larson, J.R. Wertz, Space Mission Analysis and Design, Kluver, 1992
2. P. Fortescue, J. Stark, Spacecraft Systems Engineering, Wiley, 1995
3. Wertz, J.R. (ed.), Spacecraft Attitude Determination and Control, Kluwer, 1978
Metodi didattici
Nelle ore di lezione si procede all'esposizione degli argomenti, alla presentazione dei metodi di soluzione dei problemi ingegneristici posti nelle ore di esercitazione. Le esercitazioni proposte richiedono l'uso di calcolatrici tascabili per la soluzione di problemi matematici ed ingegneristici proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è articolato su tre domande (spesso inizialmente da affrontare per iscritto durante una prova della durata di circa un'ora) con le quali si accerterà, oltre alle conoscenze di base sugli argomenti affrontati a lezione, la capacità dello studente di risolvere problemi nuovi o almeno di impostarne la corretta strategia risolutiva. Per superare l'esame, lo studente deve raggiungere la sufficienza in almeno due delle tre domande. Dopo la prova scritta, è prevista una successiva fase di commento dell'elaborato e ulteriore approfondimento con successive domande per la definizione del voto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate da proiezione di slides e utilizzo di lavagna tradizionale.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Tortora