73707 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Erasmo Viola
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: ICAR/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 8611)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere gli elementi della Meccanica dei solidi e delle strutture con riguardo a ipotesi, formulazioni e sviluppi nell'analisi in campo elastico lineare.

Contenuti

Propedeuticità consigliate

L’allievo che frequenterà questo corso deve conoscere ed utilizzare i concetti base di Analisi Matematica I & II, Geometria, Fisica Generale, Meccanica Razionale.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. Pertanto, per seguire con profitto il corso è necessaria la comprensione della lingua italiana.

Programma

Gli argomenti sviluppati a lezione riguardano:

  • Finalità, ipotesi e modelli della Scienza delle Costruzioni.
  • Elementi di calcolo delle variazioni.
  • Analisi della deformazione.
  • Analisi della tensione.
  • Relazioni generali generate dal principio dei lavori virtuali.
  • Il corpo elastico lineare omogeneo ed isotropo.
  • Principi e metodi variazionali applicati al corpo continuo e alle strutture.
  • Criteri di resistenza e verifica delle sezioni.
  • Problemi del cilindro di Saint-Venant.
  • Teoria delle strutture isostatiche ed iperstatiche.
  • Stabilità dell'equilibrio elastico: sistemi ed elasticità concentrata e diffusa.

Testi/Bibliografia

  • Viola E., Lezioni di Scienza delle Costruzioni, Pitagora, Bologna
  • Viola E., Esercitazioni di Scienza delle Costruzioni, Voll. 1, 2, Pitagora, Bologna
  • Appunti (sotto forma di fogli fotocopiati) consegnati solo a lezione.

Metodi didattici

Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni in aula.

Lo studente viene guidato alla risoluzione di strutture isostatiche, iperstatiche, verifiche di resistenza ed altri problemi di Scienza delle Costruzioni sulla base delle conoscenze acquisite a lezione.

Verranno effettuate visite al Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Geotecnica (LISG) al fine di mostrare agli studenti prove di laboratorio su provini in calcestruzzo ed in acciaio, ovvero su strutture.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di Scienza delle Costruzioni è costituito da una prova preliminare scritta e da una prova orale. Gli argomenti delle due prove in narrativa riguardano tutti quelli indicati nel programma riportato sopra. La prova scritta è composta da 3 esercizi, ciascuno articolato in 3 quesiti. Il tempo disponibile per lo svolgimento della prova è 40 minuti per ogni esercizio. La prova è sufficiente quando è risolto positivamente almeno il primo quesito di ogni esercizio.

La prova orale, svolta attraverso un testo scritto e successivamente completata mediante un colloquio, si riferisce a 6 domande del programma di Scienza delle Costruzioni. Ad ognuna delle domande, da svolgersi in 15/20 minuti, viene attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il voto complessivo risulta essere, usualmente, la media dei voti della prova scritta e di quella orale.

Strumenti a supporto della didattica

Gli strumenti di supporto alla didattica in aula sono: la lavagna luminosa, il videoproiettore, gesso e cancellino.

È prevista almeno una visita al Laboratorio di Ingegneria strutturale e geotecnica (LISG).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Erasmo Viola