23425 - DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

Anno Accademico 2016/2017

  • Docente: Francesco Tundo
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e diritto (cod. 0899)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è rivolto allo studio del diritto tributario dell’Unione Europea. Esso, premessi gli istituti fondamentali del diritto europeo, vuole fornire agli studenti, attraverso un’elaborazione sistematica delle norme e dei principi riguardanti la materia tributaria, quali risultano dall’insieme delle fonti comunitarie, una conoscenza del grado di integrazione europea e della regolamentazione della materia tributaria sovraordinata a quella nazionale. Al termine dell’insegnamento lo studente potrà essere in grado di analizzare autonomamente il progredire della legislazione europea in materia tributaria.

Contenuti

I contenuti del corso sono i seguenti: la normativa comunitaria quale fonte per l'ordinamento tributario interno; - i rapporti tra il diritto interno e il diritto comunitario; - le disposizioni comunitarie in materia fiscale; - la giurisprudenza comunitaria in materia fiscale; - l'armonizzazione fiscale nell'ordinamento europeo; - la disciplina degli aiuti di Stato; - la normativa comunitaria in materia di cooperazione amministrativa; - i modelli di imposizione delle imposte dirette e dell'imposta sul valore aggiunto (IVA); - la matrice europea dell'imposta sul valore aggiunto (IVA); - il concetto di stabile organizzazione ai fini IVA; - le operazioni intracomunitarie.

Testi/Bibliografia

Durante il corso saranno distribuite delle dispense.

Metodi didattici

Nell'ambito del corso saranno presentate delle testimonianze di operatori del settore, tanto della parte pubblica quanto di quella privata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione dello studente relativa all'insegnamento consta di una prova orale. Essa ha l'obiettivo di verificare l'acquisizione delle conoscenze previste secondo quanto dettagliato negli obiettivi del corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Tundo